Lo scopo di questo contributo è gettare uno sguardo attraverso un’analisi empirica sulle trasformazioni nell’uso dei luoghi che si sono verificate nella città di Torino nell’ultimo ventennio del XX secolo, cercando di inquadrarle nell’ambito delle più generali trasformazioni che hanno investito la città in quel periodo. Si tratta di un periodo destinato ad occupare una posizione di assoluto rilievo nella storia cittadina, nel corso del quale si è messa in moto, pur non esaurendosi, la complessa transizione destinata a sfociare nel superamento del fordismo torinese. Particolare attenzione viene dedicata ai luoghi frequentati in occasione dello svago e del tempo libero, dal momento che nel corso dell’analisi è apparso ben presto chiaro che si tratta dei luoghi per cui si registrano le trasformazioni di maggior rilievo, e che per certi versi risultano esemplari dei mutamenti riscontrati per altri luoghi. Analisi simili a quella qui proposta utilizzano di sovente tecniche di carattere qualitativo. In questo caso tuttavia, vista anche la disponibilità di dati, sono state utilizzate tecniche di carattere quantitativo. Se questa scelta da una parte penalizza la profondità dell’analisi, dall’altra permette di guadagnare in termini di generalizzabilità dei risultati. Tutte le analisi effettuate in questo contributo utilizzano come banche dati due indagini di uso del tempo relative alla città di Torino.

Una città in movimento. I mutamenti nell’uso dei luoghi tra fordismo e post-fordismo

TODESCO, LORENZO
2011-01-01

Abstract

Lo scopo di questo contributo è gettare uno sguardo attraverso un’analisi empirica sulle trasformazioni nell’uso dei luoghi che si sono verificate nella città di Torino nell’ultimo ventennio del XX secolo, cercando di inquadrarle nell’ambito delle più generali trasformazioni che hanno investito la città in quel periodo. Si tratta di un periodo destinato ad occupare una posizione di assoluto rilievo nella storia cittadina, nel corso del quale si è messa in moto, pur non esaurendosi, la complessa transizione destinata a sfociare nel superamento del fordismo torinese. Particolare attenzione viene dedicata ai luoghi frequentati in occasione dello svago e del tempo libero, dal momento che nel corso dell’analisi è apparso ben presto chiaro che si tratta dei luoghi per cui si registrano le trasformazioni di maggior rilievo, e che per certi versi risultano esemplari dei mutamenti riscontrati per altri luoghi. Analisi simili a quella qui proposta utilizzano di sovente tecniche di carattere qualitativo. In questo caso tuttavia, vista anche la disponibilità di dati, sono state utilizzate tecniche di carattere quantitativo. Se questa scelta da una parte penalizza la profondità dell’analisi, dall’altra permette di guadagnare in termini di generalizzabilità dei risultati. Tutte le analisi effettuate in questo contributo utilizzano come banche dati due indagini di uso del tempo relative alla città di Torino.
2011
Torino. Luoghi urbani e spazi sociali
Rubbettino
69
85
9788849832686
Spazi; luoghi; città; Torino; sociologia urbana; fordismo; post-fordismo; sociologia
Todesco L.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/72904
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact