I palestinesi sono tra i protagonisti della cronaca politica contemporanea: simboli legati alla storia di questo popolo – Yasser Arafat, la kefyah e la bandiera palestinese – sono entrati a far parte della nostra cultura pop, ma anche dell’immaginario legato agli incubi post-11 settembre e al terrorismo suicida; gli eventi che caratterizzano il conflitto israelo-palestinese – spesso considerato come il nodo gordiano della politica mediorientale – animano continuamente i titoli d’apertura dei telegiornali. Di questa sovraesposizione mediatica è spesso vittima la capacità di cogliere la complessa realtà della Palestina. L’obbiettivo di questo testo è andare al di là della cronaca, fornendo al lettore le chiavi necessarie ad interpretare la storia di un popolo e di una terra così spesso sotto la luce dei riflettori.
Palestinesi. Storia e identità di un popolo
ALLEGRA, Marco
2010-01-01
Abstract
I palestinesi sono tra i protagonisti della cronaca politica contemporanea: simboli legati alla storia di questo popolo – Yasser Arafat, la kefyah e la bandiera palestinese – sono entrati a far parte della nostra cultura pop, ma anche dell’immaginario legato agli incubi post-11 settembre e al terrorismo suicida; gli eventi che caratterizzano il conflitto israelo-palestinese – spesso considerato come il nodo gordiano della politica mediorientale – animano continuamente i titoli d’apertura dei telegiornali. Di questa sovraesposizione mediatica è spesso vittima la capacità di cogliere la complessa realtà della Palestina. L’obbiettivo di questo testo è andare al di là della cronaca, fornendo al lettore le chiavi necessarie ad interpretare la storia di un popolo e di una terra così spesso sotto la luce dei riflettori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.