Cicerone, convinto che il disprezzo per la gloria ostentato da Pisone sia incoerente con la morale quiritaria e con la partecipazione alla vita politica, lo attribuisce con sarcasmo alle convinzioni epicuree dell'avversario, che esorta a convincere anche Cesare della propria sapientia. Con ferocia l'autore suppone che Cesare, indifferente agli argomenti filosofici del suocero, sarebbe stato immediatamente persuaso dalle concrete motivazioni economiche
Titolo: | Vendicarsi con la parola (in Pisonem 56 – 63 a) |
Autori Riconosciuti: | |
Autori: | LOMANTO V. |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Cicerone, convinto che il disprezzo per la gloria ostentato da Pisone sia incoerente con la morale quiritaria e con la partecipazione alla vita politica, lo attribuisce con sarcasmo alle convinzioni epicuree dell'avversario, che esorta a convincere anche Cesare della propria sapientia. Con ferocia l'autore suppone che Cesare, indifferente agli argomenti filosofici del suocero, sarebbe stato immediatamente persuaso dalle concrete motivazioni economiche |
Editore: | Edizioni dell'Orso |
Titolo del libro: | Linguaggi del potere, poteri del linguaggio. Atti del colloquio internazionale del PARSA |
Pagina iniziale: | 233 |
Pagina finale: | 250 |
ISBN: | 9788862741903 |
URL: | www.ediorso.it |
Appare nelle tipologie: | 02A-Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
5_VQR Atti Parsa.pdf | POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE) | Accesso riservato | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.