Il libro raccoglie numerosi saggi scritti nell’arco di più di un decennio nel quadro del vasto rinnovamento storiografico sviluppatosi in Italia a partire dalla fine del secolo scorso. Dopo i primi due testi, dedicati a descrivere il problema della presenza ebraica in Italia e la persecuzione di razza in chiave più generale, il discorso si articola poi in forma più analitica attraverso interventi che spaziano dalla realtà internazionale a quella italiano e infine al caso torinese.

La persecuzione antiebraica dal fascismo al dopoguerra

LEVI, Fabio
2009-01-01

Abstract

Il libro raccoglie numerosi saggi scritti nell’arco di più di un decennio nel quadro del vasto rinnovamento storiografico sviluppatosi in Italia a partire dalla fine del secolo scorso. Dopo i primi due testi, dedicati a descrivere il problema della presenza ebraica in Italia e la persecuzione di razza in chiave più generale, il discorso si articola poi in forma più analitica attraverso interventi che spaziano dalla realtà internazionale a quella italiano e infine al caso torinese.
2009
Silvio Zamorani editore
1
202
9788871581767
Fabio Levi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La persec antieb.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 943.8 kB
Formato Adobe PDF
943.8 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/74492
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact