Ci si propone di analizzare i cicli di conferenze e di seminari di Logica avviati da G. Peano, C. Burali-Forti, A. Padoa e G. Vacca negli atenei di Torino, Roma, Genova, Bruxelles e Ginevra. Si contestualizzano tali iniziative sotto il profilo istituzionale e scientifico, evidenziando le tappe che portarono all’inserimento della Logica nei curricula di Matematica ed illustrando l’evoluzione dei contenuti, i riflessi sulla manualistica, la metodologia adottata e gli influssi sull’attività di ricerca. Infine ci si sofferma sulle reazioni e sui dibattiti suscitati, individuando il retaggio culturale e i legami con successive esperienze di insegnamento della Logica, come quelle avviate da Bourbaki.
Sulla didattica della Logica Matematica: dalle conferenze di A. Padoa (1898) all'istituzione dei corsi ufficiali (1960)
LUCIANO, Erika
2010-01-01
Abstract
Ci si propone di analizzare i cicli di conferenze e di seminari di Logica avviati da G. Peano, C. Burali-Forti, A. Padoa e G. Vacca negli atenei di Torino, Roma, Genova, Bruxelles e Ginevra. Si contestualizzano tali iniziative sotto il profilo istituzionale e scientifico, evidenziando le tappe che portarono all’inserimento della Logica nei curricula di Matematica ed illustrando l’evoluzione dei contenuti, i riflessi sulla manualistica, la metodologia adottata e gli influssi sull’attività di ricerca. Infine ci si sofferma sulle reazioni e sui dibattiti suscitati, individuando il retaggio culturale e i legami con successive esperienze di insegnamento della Logica, come quelle avviate da Bourbaki.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LucianoP11.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
152.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
152.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.