Il saggio ripercorre la storia degli studi linguistici e grammaticali a Roma attraverso le figure presentate da Svetonio nel De grammaticis et rhetoribus. Cratete di Mallo e gli esordi degli studi letterari a Roma. Elio Stilone e Servio Clodio: esilio del primo, attribuzioni indebite di opere da parte del secondo. Le carriere dei liberti: emancipazioni, ascese sociali e infortuni dei guardiani del linguaggio. Valerio Catone, poeta in proprio e maestro dei poetae novi; il plagosus Orbilio, maestro di Orazio e studioso dei poetae veteres. Grammatici e potere: all’ombra dei potenti (i liberti di Silla, Pompeo, Cesare, Attico, Augusto). Remmio Palemone e Valerio Probo: le parti del discorso e la critica del testo. Grammatica descrittiva e grammatica normativa. Caesar non super grammaticos: il potere della politica finisce là dove inizia il potere del linguaggio, potere che procede secondo regole condivise, in piena autonomia rispetto alle decisioni o agli umori dei governanti.
Ventura e sventura dei guardiani del linguaggio. Spigolature svetoniane
GIANOTTI, Gian Franco
2010-01-01
Abstract
Il saggio ripercorre la storia degli studi linguistici e grammaticali a Roma attraverso le figure presentate da Svetonio nel De grammaticis et rhetoribus. Cratete di Mallo e gli esordi degli studi letterari a Roma. Elio Stilone e Servio Clodio: esilio del primo, attribuzioni indebite di opere da parte del secondo. Le carriere dei liberti: emancipazioni, ascese sociali e infortuni dei guardiani del linguaggio. Valerio Catone, poeta in proprio e maestro dei poetae novi; il plagosus Orbilio, maestro di Orazio e studioso dei poetae veteres. Grammatici e potere: all’ombra dei potenti (i liberti di Silla, Pompeo, Cesare, Attico, Augusto). Remmio Palemone e Valerio Probo: le parti del discorso e la critica del testo. Grammatica descrittiva e grammatica normativa. Caesar non super grammaticos: il potere della politica finisce là dove inizia il potere del linguaggio, potere che procede secondo regole condivise, in piena autonomia rispetto alle decisioni o agli umori dei governanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti Parsa.Gianotti.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
208.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
208.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.