Il saggio ripercorre la storia degli studi linguistici e grammaticali a Roma attraverso le figure presentate da Svetonio nel De grammaticis et rhetoribus. Cratete di Mallo e gli esordi degli studi letterari a Roma. Elio Stilone e Servio Clodio: esilio del primo, attribuzioni indebite di opere da parte del secondo. Le carriere dei liberti: emancipazioni, ascese sociali e infortuni dei guardiani del linguaggio. Valerio Catone, poeta in proprio e maestro dei poetae novi; il plagosus Orbilio, maestro di Orazio e studioso dei poetae veteres. Grammatici e potere: all’ombra dei potenti (i liberti di Silla, Pompeo, Cesare, Attico, Augusto). Remmio Palemone e Valerio Probo: le parti del discorso e la critica del testo. Grammatica descrittiva e grammatica normativa. Caesar non super grammaticos: il potere della politica finisce là dove inizia il potere del linguaggio, potere che procede secondo regole condivise, in piena autonomia rispetto alle decisioni o agli umori dei governanti.
Titolo: | Ventura e sventura dei guardiani del linguaggio. Spigolature svetoniane |
Autori Riconosciuti: | |
Autori: | G. F. Gianotti |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il saggio ripercorre la storia degli studi linguistici e grammaticali a Roma attraverso le figure presentate da Svetonio nel De grammaticis et rhetoribus. Cratete di Mallo e gli esordi degli studi letterari a Roma. Elio Stilone e Servio Clodio: esilio del primo, attribuzioni indebite di opere da parte del secondo. Le carriere dei liberti: emancipazioni, ascese sociali e infortuni dei guardiani del linguaggio. Valerio Catone, poeta in proprio e maestro dei poetae novi; il plagosus Orbilio, maestro di Orazio e studioso dei poetae veteres. Grammatici e potere: all’ombra dei potenti (i liberti di Silla, Pompeo, Cesare, Attico, Augusto). Remmio Palemone e Valerio Probo: le parti del discorso e la critica del testo. Grammatica descrittiva e grammatica normativa. Caesar non super grammaticos: il potere della politica finisce là dove inizia il potere del linguaggio, potere che procede secondo regole condivise, in piena autonomia rispetto alle decisioni o agli umori dei governanti. |
Editore: | Edizioni dell'Orso |
Titolo del libro: | Linguaggi del potere, poteri del linguaggio - Langages du pouvoir, pouvoirs du langage |
Pagina iniziale: | 331 |
Pagina finale: | 364 |
ISBN: | 9788862741903 |
URL: | www.ediorso.it |
Parole Chiave: | grammatici Latini; Svetonio |
Appare nelle tipologie: | 02A-Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Atti Parsa.Gianotti.pdf | 1 Ver. finale autore | Accesso riservato | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |