Il pubblico della cultura di massa vuole vivere un presente di ripetizione, dove non c’è mai “prima volta” (F. Jameson). La sociologia ha riconosciuto questo atteggiamento come “nostalgia del presente” (A. Appadurai). E’ questo il risultato di una politica dell’immagine che mira al controllo sociale attraverso la neutralizzazione del presente. Risultati analoghi sono stati ottenuti in Unione Sovietica dalla propaganda dello stalinismo (M. Ryklin), che si può pertanto considerare un laboratorio di sperimentazione avanzata nell’uso politico dell’immagine mediatica.
Titolo: | Imagenes que administran el tiempo |
Autori Riconosciuti: | |
Autori: | Roberto Salizzoni |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il pubblico della cultura di massa vuole vivere un presente di ripetizione, dove non c’è mai “prima volta” (F. Jameson). La sociologia ha riconosciuto questo atteggiamento come “nostalgia del presente” (A. Appadurai). E’ questo il risultato di una politica dell’immagine che mira al controllo sociale attraverso la neutralizzazione del presente. Risultati analoghi sono stati ottenuti in Unione Sovietica dalla propaganda dello stalinismo (M. Ryklin), che si può pertanto considerare un laboratorio di sperimentazione avanzata nell’uso politico dell’immagine mediatica. |
Volume: | VOL. 5 |
Pagina iniziale: | 109 |
Pagina finale: | 121 |
URL: | http://www.ucm.es/publicaciones |
Parole Chiave: | STALINISMO; POSTMODERNO; ARTE; NOSTALGIA |
Rivista: | ESCRITURA E IMAGEN |
Appare nelle tipologie: | 03A-Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.