Una traduzione a fronte del manuale di scienze, accompagnata da tecniche di confronto fra lingua madre dell'allievo e lingua italiana, per portare ad una più rapida comprensione dei testi disciplinari, Percorsi di riconoscimento della morfologia derivazionale in italiano e, eventualmente in lingua materna. Influenza della forma linguistica delle domande si/no, vero/falso, a completamento, a scelta multipla sulle risposte degli allievi non italofoni.
L’italiano disciplinare attraverso la lingua madre dello straniero
MARELLO, Carla
2009-01-01
Abstract
Una traduzione a fronte del manuale di scienze, accompagnata da tecniche di confronto fra lingua madre dell'allievo e lingua italiana, per portare ad una più rapida comprensione dei testi disciplinari, Percorsi di riconoscimento della morfologia derivazionale in italiano e, eventualmente in lingua materna. Influenza della forma linguistica delle domande si/no, vero/falso, a completamento, a scelta multipla sulle risposte degli allievi non italofoni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
capitolo 1 marello.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
193.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
193.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.