La rilevazione dei limiti e delle criticità che, anche in prospettiva internazionale, si possono attribuire alla valutazione della qualità della didattica universitaria condotta privilegiando il giudizio espresso dagli studenti indica la necessità di studiare strategie complementari, che consentano di incrementare la coerenza degli approcci valutativi rispetto alla natura dell’oggetto da valutare –l’azione d’insegnamento- e di ottenere elementi conoscitivi che possano essere valorizzati in chiave più direttamente proattiva, per promuovere processi di miglioramento dell’insegnamento accademico ‘dall’interno’. Il saggio, frutto dei lavori del simposio l’Évaluation de l’Enseignement par les Étudiants, (coordinamento Marc Romainville, Università di Namur) nell’ambito del X incontro del REF ( Réseau International de recherche en Éducation et Formatio; Sherbroocke, 2007), a partire dalla discussione dei risultati di una ricerca condotta presso l’Università di Torino posti a confronto con altre esperienze internazionali, esplora la possibilità di considerare, nel definire un impianto di valutazione della qualità della didattica universitaria, anche le rappresentazioni e l’esperienza diretta dei docenti, quali ‘testimoni privilegiati’ dell’azione didattica. Si tratta di un approccio che, sebbene si ritenga non possa risolvere totalmente il problema della valutazione, può offrire una chiave di lettura utile per migliorare la comprensione dell’insegnamento accademico e per definire criteri di valutazione e forme di giudizio che tengano meglio conto della sua complessità.
Relevé des représentations idéales et des perceptions des enseignants en matière de pratiques didactiques et évaluatives
MACCARIO, Daniela
2009-01-01
Abstract
La rilevazione dei limiti e delle criticità che, anche in prospettiva internazionale, si possono attribuire alla valutazione della qualità della didattica universitaria condotta privilegiando il giudizio espresso dagli studenti indica la necessità di studiare strategie complementari, che consentano di incrementare la coerenza degli approcci valutativi rispetto alla natura dell’oggetto da valutare –l’azione d’insegnamento- e di ottenere elementi conoscitivi che possano essere valorizzati in chiave più direttamente proattiva, per promuovere processi di miglioramento dell’insegnamento accademico ‘dall’interno’. Il saggio, frutto dei lavori del simposio l’Évaluation de l’Enseignement par les Étudiants, (coordinamento Marc Romainville, Università di Namur) nell’ambito del X incontro del REF ( Réseau International de recherche en Éducation et Formatio; Sherbroocke, 2007), a partire dalla discussione dei risultati di una ricerca condotta presso l’Università di Torino posti a confronto con altre esperienze internazionali, esplora la possibilità di considerare, nel definire un impianto di valutazione della qualità della didattica universitaria, anche le rappresentazioni e l’esperienza diretta dei docenti, quali ‘testimoni privilegiati’ dell’azione didattica. Si tratta di un approccio che, sebbene si ritenga non possa risolvere totalmente il problema della valutazione, può offrire una chiave di lettura utile per migliorare la comprensione dell’insegnamento accademico e per definire criteri di valutazione e forme di giudizio che tengano meglio conto della sua complessità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Maccario 2.4.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
4.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Maccario 2.3.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
2.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Maccario 2.1.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
2.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Maccario 2. 2.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.