Siamo in grado di tracciare nettamente il confine tra mondo inanimato e mondo vivente? Attraverso quali meccanismi l’evoluzione ha prodotto la diversità della vita, e quale ruolo rivestono in essi il caso e la necessità? Su quali presupposti si fondano le tassonomie biologiche e che rapporto intrattengono con il mondo che classificano? Cos’è il Progetto Proteoma e di che natura sono le sue ripercussioni sulla nostra società? Il compito di rispondere a domande come queste, che guardando al lavoro e alle teorie degli scienziati interessano la nostra stessa umanità e il nostro posto nel mondo della natura, spetta alla filosofia della biologia. Questo volume si struttura come un breve corso di livello universitario, accessibile a chiunque voglia avvicinarsi alla disciplina attraverso una trattazione agevole, ma aggiornata e rigorosa, dei temi principali attraverso i quali essa si articola.
Filosofia della biologia
CASETTA, ELENA
2013-01-01
Abstract
Siamo in grado di tracciare nettamente il confine tra mondo inanimato e mondo vivente? Attraverso quali meccanismi l’evoluzione ha prodotto la diversità della vita, e quale ruolo rivestono in essi il caso e la necessità? Su quali presupposti si fondano le tassonomie biologiche e che rapporto intrattengono con il mondo che classificano? Cos’è il Progetto Proteoma e di che natura sono le sue ripercussioni sulla nostra società? Il compito di rispondere a domande come queste, che guardando al lavoro e alle teorie degli scienziati interessano la nostra stessa umanità e il nostro posto nel mondo della natura, spetta alla filosofia della biologia. Questo volume si struttura come un breve corso di livello universitario, accessibile a chiunque voglia avvicinarsi alla disciplina attraverso una trattazione agevole, ma aggiornata e rigorosa, dei temi principali attraverso i quali essa si articola.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.