Nel saggio “Schiavi, servi e homines alterius” vengono affrontati alcuni argomenti centrali per l’interpretazione della dipendenza libera e servile nell’Italia centro-settentrionale durante i secoli IX-XII: la definizione giuridica e sociale di “servitù”, la stima del rapporto numerico fra servi e contadini dipendenti liberi, la nuova dipendenza servile in età post-irneriana, la scomparsa della servitù di origine altomedievale.
Schiavi, servi e “homines alterius” nelle città e nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (secoli IX-XII)
PANERO, Francesco
2009-01-01
Abstract
Nel saggio “Schiavi, servi e homines alterius” vengono affrontati alcuni argomenti centrali per l’interpretazione della dipendenza libera e servile nell’Italia centro-settentrionale durante i secoli IX-XII: la definizione giuridica e sociale di “servitù”, la stima del rapporto numerico fra servi e contadini dipendenti liberi, la nuova dipendenza servile in età post-irneriana, la scomparsa della servitù di origine altomedievale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PANERO Schiavi.pdf
Open Access dal 23/05/2012
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
5.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.