Il 15 novembre 1841 Schelling inaugura i suoi corsi di Berlino dalla cattedra che era stata di Hegel. Nella grande sala strapiena, tra i maestri vediamo Alexander von Humboldt, Ranke, Savigny; tra i “futuri” Burckhardt, Kierkegaard, Bakunin, Engels. Vecchi e giovani hegeliani, romantici e rivoluzionari, accademia e passione, religione e politica: altissima concentrazione di energia, da cui molti dovevano attendersi l’esplosione di una crisi, che Schelling già anticipa e che Nietzsche porterà a compimento. Al culmine della razionalità moderna la filosofia si trova di fronte alle vertigini della ragione, quel misto di fascinazione e repulsione che afferra il pensiero dinanzi al fondo abissale dell’Esistente. Schelling e Nietzsche si rivolgono entrambi alla Volontà originaria che, convertendosi in assoluta Libertà, è in grado di fondare un nuovo inizio, superando la deriva nichilista prodotta dalle false unità del Sistema hegeliano. Quel nuovo inizio è un pericoloso equilibrio tra la forma che l’essere anela sempre ad assumere e la Libertà che da ogni forma è sciolta: un tragico gioco tra apollineo e dionisiaco che segna il pensiero di Nietzsche e che Schelling risolve nell’amore per l’esistente che continuamente vince il poter-non-essere della Libertà, in un esito non dissimile dalla immagine estrema dell’Oltreuomo nietzscheano, «la cui volontà – scrive Massimo Cacciari nella Prefazione – si apre alla Libertà come essenza dell’Essere». Secondo Cacciari questo libro chiarisce, definitivamente, che l’interpretazione di Nietzsche deve “ritornare” a Schelling, e che Schelling rappresenta l’“arcano” più profondo di tutta la critica all’idealismo e della filosofia della krisis.

Vertigini della ragione. Schelling e Nietzsche

CORRIERO, EMILIO
2008-01-01

Abstract

Il 15 novembre 1841 Schelling inaugura i suoi corsi di Berlino dalla cattedra che era stata di Hegel. Nella grande sala strapiena, tra i maestri vediamo Alexander von Humboldt, Ranke, Savigny; tra i “futuri” Burckhardt, Kierkegaard, Bakunin, Engels. Vecchi e giovani hegeliani, romantici e rivoluzionari, accademia e passione, religione e politica: altissima concentrazione di energia, da cui molti dovevano attendersi l’esplosione di una crisi, che Schelling già anticipa e che Nietzsche porterà a compimento. Al culmine della razionalità moderna la filosofia si trova di fronte alle vertigini della ragione, quel misto di fascinazione e repulsione che afferra il pensiero dinanzi al fondo abissale dell’Esistente. Schelling e Nietzsche si rivolgono entrambi alla Volontà originaria che, convertendosi in assoluta Libertà, è in grado di fondare un nuovo inizio, superando la deriva nichilista prodotta dalle false unità del Sistema hegeliano. Quel nuovo inizio è un pericoloso equilibrio tra la forma che l’essere anela sempre ad assumere e la Libertà che da ogni forma è sciolta: un tragico gioco tra apollineo e dionisiaco che segna il pensiero di Nietzsche e che Schelling risolve nell’amore per l’esistente che continuamente vince il poter-non-essere della Libertà, in un esito non dissimile dalla immagine estrema dell’Oltreuomo nietzscheano, «la cui volontà – scrive Massimo Cacciari nella Prefazione – si apre alla Libertà come essenza dell’Essere». Secondo Cacciari questo libro chiarisce, definitivamente, che l’interpretazione di Nietzsche deve “ritornare” a Schelling, e che Schelling rappresenta l’“arcano” più profondo di tutta la critica all’idealismo e della filosofia della krisis.
2008
Rosenberg & Sellier
1
1
208
9788878850705
http://www.rosenbergesellier.it/Products/macro_d.lasso?nav=n5&id_macro=5&keyid=415
Nietzsche; Schelling; Heidegger; Libertà; Volontà; Habermas; Loewith; Cacciari; Vattimo; caritas; crisi; modernità; nichilismo; .
Emilio Carlo Corriero
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
vertigini della ragione.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 696.89 kB
Formato Adobe PDF
696.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/81023
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact