Attraverso un'analisi della dottrina spagnola degli anni 2008, 2009, 2010, l'autrice riscostruisce gli eventi che hanno animato il dibattito pubblico spagnolo in tema di forma di governo. In particolare è dedicata attenzione al percorso di recupero e ricostruzione del passato e della memoria storica della Spagna avviato dal Governo Zapatero e culminato con l'approvazione della cosiddetta legge sulla memoria, n. 52/2007; alle politiche di contrasto al terrorismo sostenute dal governo socialista e dagli interventi in ordine alla ristrutturazione dello Stato autonomico.
La dottrina spagnola in tema di forma di governo
MASTROMARINO, Anna
2010-01-01
Abstract
Attraverso un'analisi della dottrina spagnola degli anni 2008, 2009, 2010, l'autrice riscostruisce gli eventi che hanno animato il dibattito pubblico spagnolo in tema di forma di governo. In particolare è dedicata attenzione al percorso di recupero e ricostruzione del passato e della memoria storica della Spagna avviato dal Governo Zapatero e culminato con l'approvazione della cosiddetta legge sulla memoria, n. 52/2007; alle politiche di contrasto al terrorismo sostenute dal governo socialista e dagli interventi in ordine alla ristrutturazione dello Stato autonomico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FdGdpce2010.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.