Il libro offre una disamina di alcuni dei principali capitoli della storia della filologia classica – da Winckelmann a Nietzsche, concentrandosi però su F.A. Wolf. Lo scopo è duplice: da un lato, si tratta di mettere in luce la centralità del metodo filologico quale momento fondante della coscienza storica europea, dall’altro di evidenziare in che senso una specifica rappresentazione dell’antichità greca quale quella costruita dal sapere filologico abbia giocato un ruolo fondamentale per l’autoaffermazione della modernità.
Titolo: | Incorporare l'antico. Filologia classica e invenzione della modernita' | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Giovanni Leghissa | |
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | Il libro offre una disamina di alcuni dei principali capitoli della storia della filologia classica – da Winckelmann a Nietzsche, concentrandosi però su F.A. Wolf. Lo scopo è duplice: da un lato, si tratta di mettere in luce la centralità del metodo filologico quale momento fondante della coscienza storica europea, dall’altro di evidenziare in che senso una specifica rappresentazione dell’antichità greca quale quella costruita dal sapere filologico abbia giocato un ruolo fondamentale per l’autoaffermazione della modernità. | |
Editore: | Mimesis | |
Volume: | 1 | |
Pagina iniziale: | 11 | |
Pagina finale: | 262 | |
ISBN: | 9788884836342 | |
Parole Chiave: | Genesi del moderno; metodo filologico e origini della coscienza storica; storia del concetto di cultura | |
Appare nelle tipologie: | 01A-Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Incorporare l'antico.pdf | PDF EDITORIALE | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.