I principi alla base del governo delle emergenze sembrano progressivamente entrati a far parte del senso comune, dal momento in cui la legittimità dell’azione di governo si fonda in maniera generalizzata sull’«istantaneità» piuttosto che sulla rappresentatività delle scelte e al rispetto della norma si sostituisce una qualche forma di controllo ex post. Essi sono all’origine di uno stile di governo che potrebbe definirsi «d’emergenza», o almeno «in deroga» che qui si cercherà di ricostruire.
Titolo: | L'eccezione che conferma la deroga. Protezione civile e governo d'emergenza |
Autori Riconosciuti: | |
Autori: | I. Bono |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | I principi alla base del governo delle emergenze sembrano progressivamente entrati a far parte del senso comune, dal momento in cui la legittimità dell’azione di governo si fonda in maniera generalizzata sull’«istantaneità» piuttosto che sulla rappresentatività delle scelte e al rispetto della norma si sostituisce una qualche forma di controllo ex post. Essi sono all’origine di uno stile di governo che potrebbe definirsi «d’emergenza», o almeno «in deroga» che qui si cercherà di ricostruire. |
Editore: | Viella |
Titolo del libro: | Oltre il terremoto. L'Aquila tra miracoli e scandali |
Pagina iniziale: | 151 |
Pagina finale: | 172 |
ISBN: | 9788883345470 |
Parole Chiave: | governo d'emergenza; terremoto; governo in deroga; Protezione Civile |
Appare nelle tipologie: | 02A-Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bono NEW.pdf | PREPRINT (PRIMA BOZZA) | Accesso riservato | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.