Il lavoro ripercorre l’evoluzione del pensiero scientifico che ha portato alla moderna Geomorfologia, riaffermando l’importanza scientifica dei massi erratici piemontesi, e la necessità di nuove azioni di protezione.
Titolo: | Il ruolo dei massi erratici nella nascita della geomorfologia. | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Luigi Motta; Michele Motta | |
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Il lavoro ripercorre l’evoluzione del pensiero scientifico che ha portato alla moderna Geomorfologia, riaffermando l’importanza scientifica dei massi erratici piemontesi, e la necessità di nuove azioni di protezione. | |
Editore: | Glauco Brigati | |
Titolo del libro: | Le Rocce della Scoperta – Momenti e problemi di storia della scienza nelle Alpi occidentali. | |
Pagina iniziale: | 79 | |
Pagina finale: | 92 | |
ISBN: | 9788878224605 | |
Parole Chiave: | Masso erratico; geomorfologia; storia del pensiero scientifico; attualismo | |
Appare nelle tipologie: | 02A-Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Convegno.pdf | PDF EDITORIALE | Accesso aperto | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.