Il settore turistico è sempre più cruciale in termini di fatturato, impatto economico e socio-politico, specialmente in ambito mediterraneo. Le questioni legate al turismo si sono sempre più intrecciate, nel corso degli ultimi anni, con quelle dello sviluppo (locale, regionale, globale), soprattutto in termini di sostenibilità. Temi con quello della condivisione, della partecipazione, dell’approccio dal basso, dello sviluppo durevole, cominciano ad entrare a far parte del dibattito corrente quando si parla di turismo, sollecitato anche dalle indicazioni di vari organismi e istituzioni internazionali. Quanto tali sollecitazioni stanno producendo effetti davvero positivi in ambito turistico? Quali sono le tecniche maggiormente utilizzate a questo scopo? Che impatto effettivo hanno sui cittadini, sull’aumento della loro consapevolezza? Che peso hanno su stakeholders e decisori politici? Prendendo come spunto l’esperienza partecipata realizzata nelle città di Rodi e di Tiro nell’ambito del progetto europeo Mare Nostrum (Programma Euromed Heritage 4), il volume presenta due casi innovativi di participatory planning realizzati in area mediterranea e destinati alla progettazione di itinerari turistici sostenibili integrati. La partecipazione dei cittadini alla presa delle decisioni che riguardano aspetti importanti della loro città (e del loro paese), il livello di coinvolgimento, le strategie promosse rappresentano davvero la via da seguire in futuro anche in ambito turistico? Quali sono le sfide ancora aperte in questo settore e come i processi posti in essere possono davvero aiutare lo sviluppo di processi più democratici ed efficaci nella regione mediterranea? Queste alcune delle domande a cui si tenta di dare risposta consapevoli di addentrarsi in un terreno nuovo e ancora poco esplorato.

“Mare Nostrum”. Sustainable tourism in the Mediterranean Region. The participatory approach in Rhodes and Tyre

DI PERI, ROSITA;
2011-01-01

Abstract

Il settore turistico è sempre più cruciale in termini di fatturato, impatto economico e socio-politico, specialmente in ambito mediterraneo. Le questioni legate al turismo si sono sempre più intrecciate, nel corso degli ultimi anni, con quelle dello sviluppo (locale, regionale, globale), soprattutto in termini di sostenibilità. Temi con quello della condivisione, della partecipazione, dell’approccio dal basso, dello sviluppo durevole, cominciano ad entrare a far parte del dibattito corrente quando si parla di turismo, sollecitato anche dalle indicazioni di vari organismi e istituzioni internazionali. Quanto tali sollecitazioni stanno producendo effetti davvero positivi in ambito turistico? Quali sono le tecniche maggiormente utilizzate a questo scopo? Che impatto effettivo hanno sui cittadini, sull’aumento della loro consapevolezza? Che peso hanno su stakeholders e decisori politici? Prendendo come spunto l’esperienza partecipata realizzata nelle città di Rodi e di Tiro nell’ambito del progetto europeo Mare Nostrum (Programma Euromed Heritage 4), il volume presenta due casi innovativi di participatory planning realizzati in area mediterranea e destinati alla progettazione di itinerari turistici sostenibili integrati. La partecipazione dei cittadini alla presa delle decisioni che riguardano aspetti importanti della loro città (e del loro paese), il livello di coinvolgimento, le strategie promosse rappresentano davvero la via da seguire in futuro anche in ambito turistico? Quali sono le sfide ancora aperte in questo settore e come i processi posti in essere possono davvero aiutare lo sviluppo di processi più democratici ed efficaci nella regione mediterranea? Queste alcune delle domande a cui si tenta di dare risposta consapevoli di addentrarsi in un terreno nuovo e ancora poco esplorato.
2011
Harmattan Italia
1
119
9788878921771
Sustainable tourism; development; participatory approach; democracy; decision making
Rosita Di Peri; Raffaella Giordana
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/84013
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact