Il saggio presenta l'importanza del concetto di meraviglia per la creazione poetica del tardo Rinascimento e del Barocco (con esemplificazione su passi dalla "Gerusalemme liberata" di Tasso, dalle poesie di Marino, dalla "Deca ammirabile" di Patrizi, da Galileo e da Tesauro). Dimostra poi che da queste premesse deriva la valorizzazione del meraviglioso come categoria gnoseologica operata da Vico nella "Scienza nuova".
Maravilha e conhecimento de Tasso a Vico- 'Meraviglia' and knowledge in Italian Literature from Tasso to Vico
ARDISSINO, Erminia
2010-01-01
Abstract
Il saggio presenta l'importanza del concetto di meraviglia per la creazione poetica del tardo Rinascimento e del Barocco (con esemplificazione su passi dalla "Gerusalemme liberata" di Tasso, dalle poesie di Marino, dalla "Deca ammirabile" di Patrizi, da Galileo e da Tesauro). Dimostra poi che da queste premesse deriva la valorizzazione del meraviglioso come categoria gnoseologica operata da Vico nella "Scienza nuova".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.