Il saggio discute il topos del fiume sotterraneo come correlativo dell'ispirazione poetica in diversi autori del Rinascimento italiano. Individua la comune fonte nei testi neoplatonici (Porfirio) e in Virgilio. Analizza quindi i diversi esiti poetici.
Il fiume sotterraneo (da Petrarca a Tasso)
ARDISSINO, Erminia
2012-01-01
Abstract
Il saggio discute il topos del fiume sotterraneo come correlativo dell'ispirazione poetica in diversi autori del Rinascimento italiano. Individua la comune fonte nei testi neoplatonici (Porfirio) e in Virgilio. Analizza quindi i diversi esiti poetici.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.