L’esame delle relazioni diplomatiche intercorse fra Genova e i Regni iberici nei secoli XII-XIII consente di evidenziare le linee portanti dello sviluppo della rete commerciale genovese nel corso di una cruciale fase di formazione, e di individuare lo schema generale che nel corso dei due secoli successivi, parallelamente alla grande espansione dell’impero commerciale genovese nell’Egeo e nel Mar Nero, determinò i rapporti della metropoli ligure con il mondo iberico e conll’area nordafricana.
Tra crociata e commercio: le relazioni diplomatiche fra Genova e i Regni iberici nei secoli XII-XIII
BASSO, ENRICO
2009-01-01
Abstract
L’esame delle relazioni diplomatiche intercorse fra Genova e i Regni iberici nei secoli XII-XIII consente di evidenziare le linee portanti dello sviluppo della rete commerciale genovese nel corso di una cruciale fase di formazione, e di individuare lo schema generale che nel corso dei due secoli successivi, parallelamente alla grande espansione dell’impero commerciale genovese nell’Egeo e nel Mar Nero, determinò i rapporti della metropoli ligure con il mondo iberico e conll’area nordafricana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
115691-459111-1-PB.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
181.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
181.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.