Le Sezioni locali/regionali della Società di Pedagogia Medica, previste dallo Statuto (art. 15), hanno la finalità di accrescere l’interesse pedagogico nelle sedi universitarie, sanitarie e socio-assistenziali, promuovendo iniziative locali di carattere pedagogico-formativo. Si propongono inoltre di favorire il collegamento tra il Consiglio Direttivo e gli organi didattici Universitari (Facoltà di Medicina e Chirurgia, Facoltà di Scienze della Formazione, Consigli di Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia) e Servizi sociosanitari, promuovendo ogni attività in ambito locale, atta a sviluppare gli obiettivi istituzionali della SIPeM. L’attivazione delle sezioni locali consente di diffondere a livello territoriale i principi della disciplina pedagogica nella formazione del medico e del personale sanitario, attraverso lo sviluppo, il coordinamento e la valorizzazione delle conoscenze, delle ricerche e degli studi in merito, producendo dati e contributi utili alla comunità scientifica. La costituzione di un gruppo di lavoro e di studio a livello locale può incentivare chi svolge la funzione di insegnamento e docenza all’utilizzo di metodologie attive di apprendimento per una gestione più incisiva ed efficace dei processi educativi e formativi e contribuire alla valutazione dei risultati formativi relativi all’utilizzo di queste metodologie innovative, fornendo riflessioni a partire dalla raccolta di dati significativi.
Le sezioni locali SIPeM: finalità, realtà attuale e prospettive di indirizzo.
GARRINO, LORENZA;
2008-01-01
Abstract
Le Sezioni locali/regionali della Società di Pedagogia Medica, previste dallo Statuto (art. 15), hanno la finalità di accrescere l’interesse pedagogico nelle sedi universitarie, sanitarie e socio-assistenziali, promuovendo iniziative locali di carattere pedagogico-formativo. Si propongono inoltre di favorire il collegamento tra il Consiglio Direttivo e gli organi didattici Universitari (Facoltà di Medicina e Chirurgia, Facoltà di Scienze della Formazione, Consigli di Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia) e Servizi sociosanitari, promuovendo ogni attività in ambito locale, atta a sviluppare gli obiettivi istituzionali della SIPeM. L’attivazione delle sezioni locali consente di diffondere a livello territoriale i principi della disciplina pedagogica nella formazione del medico e del personale sanitario, attraverso lo sviluppo, il coordinamento e la valorizzazione delle conoscenze, delle ricerche e degli studi in merito, producendo dati e contributi utili alla comunità scientifica. La costituzione di un gruppo di lavoro e di studio a livello locale può incentivare chi svolge la funzione di insegnamento e docenza all’utilizzo di metodologie attive di apprendimento per una gestione più incisiva ed efficace dei processi educativi e formativi e contribuire alla valutazione dei risultati formativi relativi all’utilizzo di queste metodologie innovative, fornendo riflessioni a partire dalla raccolta di dati significativi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.