Il presente capitolo è dedicato a un particolare complesso di operazioni realizzate nell’ambito della pianificazione aziendale, solitamente riguardante i soggetti di medio-grandi dimensioni, denominata pianificazione fiscale. Tale attività consiste nella ricerca di ottimizzazione del carico fiscale societario e può riguardare sia l’ambito nazionale sia quello internazionale. La differenza attiene all’espansione territoriale dell’attività dell’impresa e, dal punto di vista giuridico, all’appartenenza delle norme utilizzate per l’attività di pianificazione a uno o più ordinamenti giuridici. Tenuto conto della vastità dell’argomento sono necessarie alcune delimitazioni. Per tale motivo l’analisi si concentrerà sulla pianificazione fiscale di gruppo per ciò che riguarda l’Imposta sul Reddito delle Società (IRES) e l’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA). Nel primo caso, particolare attenzione verrà dedicata allo strumento del consolidato fiscale degli imponibili, nelle versioni nazionale e mondiale. Per quanto riguarda l’Imposta sul Valore Aggiunto appare utile indagare, sebbene per i principi generali, il regime italiano di consolidamento dei crediti e dei debiti IVA all’interno di un gruppo societario, anche al fine di mettere in evidenza le differenze con le opportunità presenti in altri paesi dell’Unione Europea in termini di vantaggio finanziario di gruppo. Una diversa problematica riguarda la politica dei prezzi di trasferimento e le misure di contrasto sia in ambito nazionale sia internazionale. Nella pianificazione fiscale di gruppo occorre, inoltre, fare riferimento ai limiti normativi imposti all’attività di pianificazione fiscale, cioè a tutte quelle disposizioni nazionali che mirano al contrasto dell’elusione fiscale (c.d. norme antielusive).

La pianificazione fiscale internazionale nell’ambito dei gruppidi società: la prospettiva italiana.

GRANDINETTI, MARIO
2011-01-01

Abstract

Il presente capitolo è dedicato a un particolare complesso di operazioni realizzate nell’ambito della pianificazione aziendale, solitamente riguardante i soggetti di medio-grandi dimensioni, denominata pianificazione fiscale. Tale attività consiste nella ricerca di ottimizzazione del carico fiscale societario e può riguardare sia l’ambito nazionale sia quello internazionale. La differenza attiene all’espansione territoriale dell’attività dell’impresa e, dal punto di vista giuridico, all’appartenenza delle norme utilizzate per l’attività di pianificazione a uno o più ordinamenti giuridici. Tenuto conto della vastità dell’argomento sono necessarie alcune delimitazioni. Per tale motivo l’analisi si concentrerà sulla pianificazione fiscale di gruppo per ciò che riguarda l’Imposta sul Reddito delle Società (IRES) e l’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA). Nel primo caso, particolare attenzione verrà dedicata allo strumento del consolidato fiscale degli imponibili, nelle versioni nazionale e mondiale. Per quanto riguarda l’Imposta sul Valore Aggiunto appare utile indagare, sebbene per i principi generali, il regime italiano di consolidamento dei crediti e dei debiti IVA all’interno di un gruppo societario, anche al fine di mettere in evidenza le differenze con le opportunità presenti in altri paesi dell’Unione Europea in termini di vantaggio finanziario di gruppo. Una diversa problematica riguarda la politica dei prezzi di trasferimento e le misure di contrasto sia in ambito nazionale sia internazionale. Nella pianificazione fiscale di gruppo occorre, inoltre, fare riferimento ai limiti normativi imposti all’attività di pianificazione fiscale, cioè a tutte quelle disposizioni nazionali che mirano al contrasto dell’elusione fiscale (c.d. norme antielusive).
2011
FINANZA AZIENDALE INTERNAZIONALE
ISEDI - UTET UNIVERSITA'
497
524
9788880083597
http://www.utetuniversita.it/scheda_opera.asp?DAPAG=HOME&ID_OPERA=3394
pianificazione fiscale internazionale; gruppi di società.
Mario Grandinetti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/86188
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact