Il volume affronta il caso di Rodolfo Valentino dal punto di vista storico, sociale e cinematografico, nel contesto della cultura e della società americana e italoamericana degli anni Venti. Oggetto d'analisi, lo stile della recitazione dell'attore e della produzione cinematografica di cui fu protagonista, nonché il fenomeno divistico che ne derivò, nel rilevare nodi e questioni più ampie che interessano la Storia e la società di quegli anni, segnatamente rispetto a temi che riguardano l'immaginario sociale, sessuale e razziale della cultura italo-americana e americana, sullo sfondo della cinematografia hollywoodiana degli anni Venti. Collaborano studiosi di Università italiane, francesi, statunitensi, tedesche ecc.
Rodolfo Valentino. Cinema e società tra Italia e Stati Uniti negli anni Venti
ALOVISIO, Silvio;CARLUCCIO, Giulia Anastasia
2010-01-01
Abstract
Il volume affronta il caso di Rodolfo Valentino dal punto di vista storico, sociale e cinematografico, nel contesto della cultura e della società americana e italoamericana degli anni Venti. Oggetto d'analisi, lo stile della recitazione dell'attore e della produzione cinematografica di cui fu protagonista, nonché il fenomeno divistico che ne derivò, nel rilevare nodi e questioni più ampie che interessano la Storia e la società di quegli anni, segnatamente rispetto a temi che riguardano l'immaginario sociale, sessuale e razziale della cultura italo-americana e americana, sullo sfondo della cinematografia hollywoodiana degli anni Venti. Collaborano studiosi di Università italiane, francesi, statunitensi, tedesche ecc.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.