La scrittura epistolare di Galileo è studiata come forma autobiografica, per il suo apporto alla conoscenza del personaggio, e come scrittura scientifica, per i suoi numerosi trattati in forma di lettera. Appaiono i molti interessi di Galileo, per la musica, l'arte, la letteratura, la trasmissione del sapere, la coltivazione, che trovano un denominatore comune nel racconto dell'esperienza, particolarmente significativa per lo scienziato che ha posto le basi della ricerca sperimentale. La parte centrale del libro si articola intorno alle riflessioni di Galileo sui sensi dell'udito, della vista e del tatto.
La scrittura dell'esperienza. Studi sulle lettere di Galileo
ARDISSINO, Erminia
2010-01-01
Abstract
La scrittura epistolare di Galileo è studiata come forma autobiografica, per il suo apporto alla conoscenza del personaggio, e come scrittura scientifica, per i suoi numerosi trattati in forma di lettera. Appaiono i molti interessi di Galileo, per la musica, l'arte, la letteratura, la trasmissione del sapere, la coltivazione, che trovano un denominatore comune nel racconto dell'esperienza, particolarmente significativa per lo scienziato che ha posto le basi della ricerca sperimentale. La parte centrale del libro si articola intorno alle riflessioni di Galileo sui sensi dell'udito, della vista e del tatto.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.