Il volume analizza i peculiari problemi di traduzione relativi alle lingue tedesca e italiana in un'ottica ampia, che va dai cenni alle attuali teorie sulla traduzione fino alle particolari strategie traduttive analizzate su una vasta gamma di tipologie testuali. Il testo è articolato in due parti, una teorica, che tiene conto soprattutto degli studi in ambito tedescofono, e una pratico-applicativa, che indaga con sistematicità le strutture linguistiche che caratterizzano la coppia di lingue scelta in ottica traduttiva.
Mediazione Linguistica tedesco-italiano. Aspetti teorici e applicativi - Esempi di strategie traduttive - Casi di testi tradotti
CINATO, LUCIA
2011-01-01
Abstract
Il volume analizza i peculiari problemi di traduzione relativi alle lingue tedesca e italiana in un'ottica ampia, che va dai cenni alle attuali teorie sulla traduzione fino alle particolari strategie traduttive analizzate su una vasta gamma di tipologie testuali. Il testo è articolato in due parti, una teorica, che tiene conto soprattutto degli studi in ambito tedescofono, e una pratico-applicativa, che indaga con sistematicità le strutture linguistiche che caratterizzano la coppia di lingue scelta in ottica traduttiva.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
pdf editoriale.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
848.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
848.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Recensione Buffagni file unico.pdf
Accesso aperto
Descrizione: recensione
Tipo di file:
MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione
5.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
recensione rivistatradurre.it.pdf
Accesso aperto
Descrizione: recensione
Tipo di file:
MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione
43.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
43.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.