Si analizza la diversità del latino dantesco rispetto al latino classico, con esempi e alcune fonti, partendo dalla grafia per arrivare alle invenzioni lessicali del poeta. Non si tralascia il cursus, elemento principe nella prosa.
Sprache und Stil von "De vulgari eloquentia". Ein Beispiel fur das mittelalterliche Latein
DEL POPOLO, Concetto
2009-01-01
Abstract
Si analizza la diversità del latino dantesco rispetto al latino classico, con esempi e alcune fonti, partendo dalla grafia per arrivare alle invenzioni lessicali del poeta. Non si tralascia il cursus, elemento principe nella prosa.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.