L'articolo ripercorre le grandi tappe della ricezione dei poemi omerici in Francia, dal Roman de Troie di Benoit de Sainte Maure fino agli autori contemporanei, cercando di mettere in evidenza le trasormazioni formali subite dalla letteratura epica classica nel suo acclimatamento in terra francese.

I poemi omerici e l’epica in Francia

CIFARELLI, Paola
2012-01-01

Abstract

L'articolo ripercorre le grandi tappe della ricezione dei poemi omerici in Francia, dal Roman de Troie di Benoit de Sainte Maure fino agli autori contemporanei, cercando di mettere in evidenza le trasormazioni formali subite dalla letteratura epica classica nel suo acclimatamento in terra francese.
2012
Lessico della Classicità, vol. II - Epica e lirica
Istituto della Enciclopedia Italiana
2
269
296
http://www.iulm.it/wps/wcm/connect/iulmit/iulm-it/Ricerca/Progetti-di-ricerca/Progetti-Nazionali/Lessico-della-classicita/
letteratura francese; ricezione della letteratura classica in Francia; poema epico
Paola Cifarelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cifarelli Paola.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione 200.54 kB
Formato Adobe PDF
200.54 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/90859
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact