La disciplina delle fonti del diritto è strettamente legata alla forma di governo e al rapporto tra i poteri dello Stato. Tra i 27 Paesi UE, accanto alle diversità in materia di revisione della Costituzione, leggi organiche, leggi ordinarie, atti presidenziali o governativi con forza di legge, regolamenti e referendum, è da registrare, come elemento unificante, l’eguale sottoposizione alla normativa UE.
Titolo: | Le fonti del diritto |
Autori Riconosciuti: | |
Autori: | E.PALICI DI SUNI |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | La disciplina delle fonti del diritto è strettamente legata alla forma di governo e al rapporto tra i poteri dello Stato. Tra i 27 Paesi UE, accanto alle diversità in materia di revisione della Costituzione, leggi organiche, leggi ordinarie, atti presidenziali o governativi con forza di legge, regolamenti e referendum, è da registrare, come elemento unificante, l’eguale sottoposizione alla normativa UE. |
Editore: | CEDAM |
Titolo del libro: | Diritto costituzionale dei Paesi dell'Unione Europea, seconda edizione |
Volume: | 1 |
Pagina iniziale: | 111 |
Pagina finale: | 156 |
ISBN: | 9788813313791 |
Parole Chiave: | fonti del diritto |
Appare nelle tipologie: | 02A-Contributo in volume |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.