Questo saggio studia il problema della circolazione e dei consumi culturali nell’Italia moderna e lo fa a partire da uno specifico case history, quello dell’Orlando Furioso, oggetto di una fortuna ampia e trasversale anche se presto canonizzato tra i classici. Per mettere a fuoco la questione si è analizzata dapprima la nebulosa di testi che ruotavano intorno al poema, testimoniandone lo straordinario e poliedrico successo: riassunti, parafrasi pedisseque o addirittura riscritture truffaldine (dal falso al furto), senza contare i travestimenti dialettali. Passando dalle imitazioni al poema originale, si è poi lavorato sulla storia materiale del libro. La frequenza delle stampe e le alte tirature sono dati ben noti, ma nell’ottica della storia della lettura ciò che più importa è rilevare come le molte copie immesse sul mercato facessero capo a un doppio modello tipografico: merce di pregio o prodotto ordinario destinato a larga diffusione, a conferma una ricezione molto modulata. Come ultimo punto si è cercato di andar oltre il pur impressionante successo editoriale dell’Ariosto, tenendo conto del fatto che i libri circolavano poco tra le fasce basse del pubblico, per lo più povere e analfabete. Si sono quindi evidenziati altri percorsi, altre modalità di consumo connesse alla comunicazione orale, alle molte voci che si intrecciavano intorno alle pagine scritte o stampate, provvedendo a introdurle, a narrarle, a spiegarle. La pluralità di fruizione che aveva caratterizzato da sempre la letteratura cavalleresca si estese infatti nel ’500 sino a coinvolgere i grandi poemi epici come il Furioso. Di conseguenza anche queste nobili opere furono manipolate, sezionate e rimesse in circolo secondo modalità irrituali da un punto di vista letterario; ma proprio grazie a forme alternative come recita, canto o improvvisazione su canovaccio il testo fu in grado di uscire fuori dal libro di carta, cambiando e moltiplicando il suo impatto sul pubblico.

Orlando cantato

ROGGERO, Marina
2011-01-01

Abstract

Questo saggio studia il problema della circolazione e dei consumi culturali nell’Italia moderna e lo fa a partire da uno specifico case history, quello dell’Orlando Furioso, oggetto di una fortuna ampia e trasversale anche se presto canonizzato tra i classici. Per mettere a fuoco la questione si è analizzata dapprima la nebulosa di testi che ruotavano intorno al poema, testimoniandone lo straordinario e poliedrico successo: riassunti, parafrasi pedisseque o addirittura riscritture truffaldine (dal falso al furto), senza contare i travestimenti dialettali. Passando dalle imitazioni al poema originale, si è poi lavorato sulla storia materiale del libro. La frequenza delle stampe e le alte tirature sono dati ben noti, ma nell’ottica della storia della lettura ciò che più importa è rilevare come le molte copie immesse sul mercato facessero capo a un doppio modello tipografico: merce di pregio o prodotto ordinario destinato a larga diffusione, a conferma una ricezione molto modulata. Come ultimo punto si è cercato di andar oltre il pur impressionante successo editoriale dell’Ariosto, tenendo conto del fatto che i libri circolavano poco tra le fasce basse del pubblico, per lo più povere e analfabete. Si sono quindi evidenziati altri percorsi, altre modalità di consumo connesse alla comunicazione orale, alle molte voci che si intrecciavano intorno alle pagine scritte o stampate, provvedendo a introdurle, a narrarle, a spiegarle. La pluralità di fruizione che aveva caratterizzato da sempre la letteratura cavalleresca si estese infatti nel ’500 sino a coinvolgere i grandi poemi epici come il Furioso. Di conseguenza anche queste nobili opere furono manipolate, sezionate e rimesse in circolo secondo modalità irrituali da un punto di vista letterario; ma proprio grazie a forme alternative come recita, canto o improvvisazione su canovaccio il testo fu in grado di uscire fuori dal libro di carta, cambiando e moltiplicando il suo impatto sul pubblico.
2011
Atlante della letteratura italiana, vol.II Dalla Controriforma alla Restaurazione
Giulio Einaudi Editore
287
292
9788806189006
Storia dei libri, Pubblico, Fruizione
Marina Roggero
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RoggeroOrlandoCantato-confronteindice.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 184.64 kB
Formato Adobe PDF
184.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/91764
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact