Il rinnovo del panorama varietale dei piccoli frutti gioca un ruolo sempre più importante per la valorizzazione di queste colture, per l'incremento di qualità e la collocazione del prodotto sul mercato a prezzi remunerativi. Ancora una volta nel 2011, le liste varietali "Piccoli frutti" si presentano in veste rinnovata, proseguendo il lungo lavoro di ringiovanimento ed aggiornamento iniziato alcuni anni fa nell'ambito del progetto Liste varietali. Eliminate quattro cultivar di mirtillo gigante in Lista da anni, Berkeley, Coville, Elizabeth e Lateblue ormai sostituite dai materiali genetici recentemente inseriti, che stanno dimostrando la loro validità ed affidabilità; inserite due nuove cultivar nelle Liste del rovo (Apache e Loch Tay), dopo anni di stallo nel panorama varietale di questa specie; eliminata l'ormai non più attuale rifiorente Rossana dalle Liste del lampone.
Scegliere la cultivar di lampone, mirtillo e rovo per il 2011
BECCARO, GABRIELE LORIS;CANTERINO, SARA;CERUTTI, ALESSANDRO KIM;BOUNOUS, Giancarlo
2011-01-01
Abstract
Il rinnovo del panorama varietale dei piccoli frutti gioca un ruolo sempre più importante per la valorizzazione di queste colture, per l'incremento di qualità e la collocazione del prodotto sul mercato a prezzi remunerativi. Ancora una volta nel 2011, le liste varietali "Piccoli frutti" si presentano in veste rinnovata, proseguendo il lungo lavoro di ringiovanimento ed aggiornamento iniziato alcuni anni fa nell'ambito del progetto Liste varietali. Eliminate quattro cultivar di mirtillo gigante in Lista da anni, Berkeley, Coville, Elizabeth e Lateblue ormai sostituite dai materiali genetici recentemente inseriti, che stanno dimostrando la loro validità ed affidabilità; inserite due nuove cultivar nelle Liste del rovo (Apache e Loch Tay), dopo anni di stallo nel panorama varietale di questa specie; eliminata l'ormai non più attuale rifiorente Rossana dalle Liste del lampone.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.