Il contributo illustra le ragioni per le quali è necessario continuare ad educare le nuove generazioni al rispetto ambientale e alla sostenibilità, coinvolgendo sia la sfera cognitiva, sia quella emotivorelazionale e quella psicomotoria. Oggigiorno la mancanza di rapporto diretto con la natura porta i ragazzi alla distorta percezione dell’ambiente sino ad arrivare a sviluppare veri propri malesseri e disturbi psicologici e fisici che R. Louv (2006) riassume nell’espressione Nature Deficit Disorder. La progettazione di percorsi di riavvicinamento alla natura attraverso metodologie innovative e coinvolgenti può contribuire allo sviluppo di una sensibilità ambientale e verso gli altri esseri viventi che porta al potenziamento di sentimenti, quali il rispetto della vita altrui, i principi di equità e di solidarietà nonché alla capacità di operare scelte critiche tese alla conservazione delle risorse naturali in una prospettiva di futuro sostenibile.
Educazione ambientale ed educazione sostenibile:rilevanza di metodologie sperimentali e attività in campo per il miglioramento del processo insegnamento/apprendimento.
TONON, MARCO DAVIDE;PERAZZONE, Anna
2011-01-01
Abstract
Il contributo illustra le ragioni per le quali è necessario continuare ad educare le nuove generazioni al rispetto ambientale e alla sostenibilità, coinvolgendo sia la sfera cognitiva, sia quella emotivorelazionale e quella psicomotoria. Oggigiorno la mancanza di rapporto diretto con la natura porta i ragazzi alla distorta percezione dell’ambiente sino ad arrivare a sviluppare veri propri malesseri e disturbi psicologici e fisici che R. Louv (2006) riassume nell’espressione Nature Deficit Disorder. La progettazione di percorsi di riavvicinamento alla natura attraverso metodologie innovative e coinvolgenti può contribuire allo sviluppo di una sensibilità ambientale e verso gli altri esseri viventi che porta al potenziamento di sentimenti, quali il rispetto della vita altrui, i principi di equità e di solidarietà nonché alla capacità di operare scelte critiche tese alla conservazione delle risorse naturali in una prospettiva di futuro sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tonon 2011.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
3.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.