L'opera introduce una nuova concezione delle scienze umane, critica nei confronti dello storicismo tradizionale: le parole non sono più correlate alle cose, e caratteristica determinante delle nuove conoscenze è la loro limitatezza. Dalla legge della rassomiglianza dell'età classica si passa alla legge della rappresentazione dell'età moderna.
Prefazione
FERRARIS, Maurizio
2009-01-01
Abstract
L'opera introduce una nuova concezione delle scienze umane, critica nei confronti dello storicismo tradizionale: le parole non sono più correlate alle cose, e caratteristica determinante delle nuove conoscenze è la loro limitatezza. Dalla legge della rassomiglianza dell'età classica si passa alla legge della rappresentazione dell'età moderna.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.