La figura di Gustave de Beaumont rappresenta un momento importante della storia intellettuale e politica del XIX secolo. Non soltanto per l'amicizia di una vita intera con Alexis de Tocqueville ma anche come autore di un'opera vasta e molteplice in cui convergono numerosi temi oggetto di dibattito etico e civile nei decenni centrali dell'Ottocento: dai progetti di riforma peninteziaria alla schivitù fino al problema della colonizzazione.
Gustave de Beaumont. La schiavitù, l'Irlanda, la questione sociale nel XIX secolo
CERETTA, Manuela;
2011-01-01
Abstract
La figura di Gustave de Beaumont rappresenta un momento importante della storia intellettuale e politica del XIX secolo. Non soltanto per l'amicizia di una vita intera con Alexis de Tocqueville ma anche come autore di un'opera vasta e molteplice in cui convergono numerosi temi oggetto di dibattito etico e civile nei decenni centrali dell'Ottocento: dai progetti di riforma peninteziaria alla schivitù fino al problema della colonizzazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Beaumont.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.