Credo che in proiezione futura Balbo potrebbe comunque trovare una soluzione editoriale che lo svincoli dalle critiche di ordine metodologico a lui indirizzate: quando sarà terminata la pesca ‘a maglie strette’ sino all’età di Simmaco (e già questo è un augurio, naturalmente), la mole di materiale riportato alla luce sarà oggettivamente difficile da gestire: solo allora, forse, e solo in virtù del lavoro già compiuto, sarà lecito a Balbo allargare di nuovo le maglie e pensare ad una silloge di secondo livello, complessiva per l’età imperiale, composta con criteri molto più esclusivi, con riduzione dei frammenti agli ipsissima verba o poco più e conseguente adattamento delle testimonianze e degli apparati. Un’edizione ‘sublime’, quindi, come diceva Dain, di dimensioni contenute e con nuova numerazione dei frammenti (unitaria per il volume o distinta per ogni autore preso in esame, secondo i contrapposti consigli dei recensori?). In questa prospettiva potrebbe dimostrarsi vincente la scelta di un’edizione digitale
Recensione di A. Balbo, I frammenti degli oratori romani dell’età augustea e tiberiana. Parte prima. Età augustea. Seconda edizione riveduta e corretta, Alessandria 2007, in «Res publ. Litt.» XXXII, 2009, 212-214 / Ermanno Malaspina. - In: RES PUBLICA LITTERARUM. - ISSN 0275-4304. - STAMPA. - XXXII(2009), pp. 212-214.
Titolo: | Recensione di A. Balbo, I frammenti degli oratori romani dell’età augustea e tiberiana. Parte prima. Età augustea. Seconda edizione riveduta e corretta, Alessandria 2007, in «Res publ. Litt.» XXXII, 2009, 212-214 | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Ermanno Malaspina | |
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | Credo che in proiezione futura Balbo potrebbe comunque trovare una soluzione editoriale che lo svincoli dalle critiche di ordine metodologico a lui indirizzate: quando sarà terminata la pesca ‘a maglie strette’ sino all’età di Simmaco (e già questo è un augurio, naturalmente), la mole di materiale riportato alla luce sarà oggettivamente difficile da gestire: solo allora, forse, e solo in virtù del lavoro già compiuto, sarà lecito a Balbo allargare di nuovo le maglie e pensare ad una silloge di secondo livello, complessiva per l’età imperiale, composta con criteri molto più esclusivi, con riduzione dei frammenti agli ipsissima verba o poco più e conseguente adattamento delle testimonianze e degli apparati. Un’edizione ‘sublime’, quindi, come diceva Dain, di dimensioni contenute e con nuova numerazione dei frammenti (unitaria per il volume o distinta per ogni autore preso in esame, secondo i contrapposti consigli dei recensori?). In questa prospettiva potrebbe dimostrarsi vincente la scelta di un’edizione digitale | |
Volume: | XXXII | |
Pagina iniziale: | 212 | |
Pagina finale: | 214 | |
Parole Chiave: | Balbo; Andrea Balbo; Ermanno Malaspina; Malaspina; frammenti; oratoria; recensione; Ferri; edizione; edizione critica; classics; review; Res Publica Litterarum; Tiberio; Augusto; Bryn Mawr Classical Review; Simmaco; maglie strette; maglie larghe | |
Rivista: | RES PUBLICA LITTERARUM | |
Appare nelle tipologie: | 03D-Recensione in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Balbo_RPL_bozze.pdf | PDF EDITORIALE | Accesso aperto | Open Access Visualizza/Apri |