Come forma di conclusione del tutto provvisoria, credo si possa dire che Tulliana e, come Senecana, un esempio di progetto informatico con efficaci ricadute didattiche, ottenute partendo da basi di finanziamento molto limitate e grazie al libero concorso volontario di vari collaboratori in tutto il mondo. In tutti e due i casi, la forma stessa del sito e la logica sottesa alla presentazione dei dati richiedono una partecipazione attiva del docente: sta a lui cogliere che questa caratteristica, apparentemente poco allettante, rispetto ad altri siti piu comodi e pieni di contenuti "precotti¡" e pronti all'uso, costituisce invece una formidabile opportunita di aggiornamento per lui e di crescita per i suoi studenti, nell'ottica della sinergia tra competenze informatiche, linguistiche e storico-letterarie.
Lavorare concretamente su Cicerone e Seneca: i siti Tulliana e Senecana e un po’ di filologia digitale / Ermanno Malaspina. - In: NUOVA SECONDARIA. - ISSN 1828-4582. - ELETTRONICO. - E-latin…o? Sì, no, forse… Un viaggio tra gli strumenti e i percorsi della didattica multimediale e della formazione a distanza dedicati al latino, «Il Quaderno di Latino» 3, 2011(2011), pp. 12-18.
Titolo: | Lavorare concretamente su Cicerone e Seneca: i siti Tulliana e Senecana e un po’ di filologia digitale | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Ermanno Malaspina | |
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | Come forma di conclusione del tutto provvisoria, credo si possa dire che Tulliana e, come Senecana, un esempio di progetto informatico con efficaci ricadute didattiche, ottenute partendo da basi di finanziamento molto limitate e grazie al libero concorso volontario di vari collaboratori in tutto il mondo. In tutti e due i casi, la forma stessa del sito e la logica sottesa alla presentazione dei dati richiedono una partecipazione attiva del docente: sta a lui cogliere che questa caratteristica, apparentemente poco allettante, rispetto ad altri siti piu comodi e pieni di contenuti "precotti¡" e pronti all'uso, costituisce invece una formidabile opportunita di aggiornamento per lui e di crescita per i suoi studenti, nell'ottica della sinergia tra competenze informatiche, linguistiche e storico-letterarie. | |
Volume: | E-latin…o? Sì, no, forse… Un viaggio tra gli strumenti e i percorsi della didattica multimediale e della formazione a distanza dedicati al latino, «Il Quaderno di Latino» 3, 2011 | |
Pagina iniziale: | 12 | |
Pagina finale: | 18 | |
URL: | http://nuovasecondaria.lascuolaconvoi.it/index.php | |
Parole Chiave: | Senecana; Tulliana; e-latin; nuove tecnologie; filologia digitale; Andrea Balbo; Balbo; Ermanno Malaspina; Malaspina; Cronologia Ciceroniana; compattezza; velocità; software; DigilibLT; apopoudobalia; Googlebooks; TEI; Bibliografia senecana del XX secolo; Seneca; Cicerone; didattica; didattica delle lingue classiche; didattica on line; SIAC; Société des Amis de Cicéron | |
Rivista: | NUOVA SECONDARIA | |
Appare nelle tipologie: | 03A-Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
4. malaspina.pdf | PREPRINT (PRIMA BOZZA) | Accesso aperto | Open Access Visualizza/Apri | |
Malaspina_77_E-latin_2014.pdf | PDF EDITORIALE | Accesso aperto | Open Access Visualizza/Apri |