L’ammirazione e la mutuazione della pedagogia e della didattica asburgiche nel Regno di Sardegna cominciarono precocemente, ovvero almeno dal tardo Illuminismo. Tuttavia, l’atteggiamento dello Stato sabaudo nei loro confronti cambiò radicalmente nel corso del tempo. Il saggio prova a rintracciare le tappe più significative di tale evoluzione, partendo dal decennio immediatamente anteriore alla Rivoluzione francese per arrivare agli anni Quaranta dell’800, quando si registrò l’aperta mutuazione da parte del governo sabaudo del modo d’intendere non solo la didattica, ma soprattutto la formazione degli insegnanti. Se il metodo normale si era gradualmente affermato negli anni precedenti, fu però allora che il Regno di Sardegna aggiunse un nuovo, fondamentale, elemento alla scuola di Stato, inaugurando di fatto il modello d’istruzione pubblica che la legge del 1859 – che porta non a caso il nome del lombardo Gabrio Casati – avrebbe esteso a tutta l’Italia.
La ricezione della pedagogia austro-lombarda nel Piemonte sabaudo
BIANCHINI, Paolo
2012-01-01
Abstract
L’ammirazione e la mutuazione della pedagogia e della didattica asburgiche nel Regno di Sardegna cominciarono precocemente, ovvero almeno dal tardo Illuminismo. Tuttavia, l’atteggiamento dello Stato sabaudo nei loro confronti cambiò radicalmente nel corso del tempo. Il saggio prova a rintracciare le tappe più significative di tale evoluzione, partendo dal decennio immediatamente anteriore alla Rivoluzione francese per arrivare agli anni Quaranta dell’800, quando si registrò l’aperta mutuazione da parte del governo sabaudo del modo d’intendere non solo la didattica, ma soprattutto la formazione degli insegnanti. Se il metodo normale si era gradualmente affermato negli anni precedenti, fu però allora che il Regno di Sardegna aggiunse un nuovo, fondamentale, elemento alla scuola di Stato, inaugurando di fatto il modello d’istruzione pubblica che la legge del 1859 – che porta non a caso il nome del lombardo Gabrio Casati – avrebbe esteso a tutta l’Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
la ricezione della pedagogia.pdf
Accesso aperto
Descrizione: file definitivo con indicazione ISSN
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.