Il paper offre un’analisi critica del contributo della venture philanthropy alla riorganizzazione del social housing. La ricerca mostra il ruolo primario svolto dalle fondazioni di origine bancaria nella costruzione di un sistema di housing sociale, per mezzo di fondi etici. Lo schema Agil di Parsons, reinterpretato in chiave relazionale , è utilizzato per ricostruire i cambiamenti di: orientamenti culturali, funzioni ed obiettivi, mezzi organizzativi e finanziari, strategie di integrazione. In queste dimensioni l’argomentazione individua una serie di condizioni permissive e catalizzanti per raggiungere risultati positivi.
Venture philanthropy e social housing in Italia. Idee e strumenti per una politica abitativa di impronta societaria
CUGNO, Anna
2011-01-01
Abstract
Il paper offre un’analisi critica del contributo della venture philanthropy alla riorganizzazione del social housing. La ricerca mostra il ruolo primario svolto dalle fondazioni di origine bancaria nella costruzione di un sistema di housing sociale, per mezzo di fondi etici. Lo schema Agil di Parsons, reinterpretato in chiave relazionale , è utilizzato per ricostruire i cambiamenti di: orientamenti culturali, funzioni ed obiettivi, mezzi organizzativi e finanziari, strategie di integrazione. In queste dimensioni l’argomentazione individua una serie di condizioni permissive e catalizzanti per raggiungere risultati positivi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.