L'Autrice, sollecitata dalla tornata referendaria in corso (2012), affronta il discusso tema della reviviscenza di norme abrogate, muovendo dalla sua ammissibilità o inammissibilità data l'assenza, nell'ordinamento giuridico italiano, di una sua esplicita previsione. Il concetto di abrogazione e la distinzione tra abrogazione legislativa e abrogazione referendaria induco l'A. a escluderne l'ammissibilità (almeno) a seguito di questa seconda ipotesi.
La “reviviscenza” di disposizioni abrogate: la questione della sua ammissibilità in caso di abrogazione legislativa e di abrogazione referendaria
MARCENO', Valeria Giusi Francesca
2011-01-01
Abstract
L'Autrice, sollecitata dalla tornata referendaria in corso (2012), affronta il discusso tema della reviviscenza di norme abrogate, muovendo dalla sua ammissibilità o inammissibilità data l'assenza, nell'ordinamento giuridico italiano, di una sua esplicita previsione. Il concetto di abrogazione e la distinzione tra abrogazione legislativa e abrogazione referendaria induco l'A. a escluderne l'ammissibilità (almeno) a seguito di questa seconda ipotesi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
reviviscenza per Nomos.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
183.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
183.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.