In tutta la sua opera, Cusano ricorre a esempi riferiti all’arte e a giochi di carattere sociale – il gioco della palla, quello della trottola e dell’icona del Cristo onniveggente. Nel suo pensiero è presente un momento “immaginale” che lo accosta, del tutto naturalmente, all’arte e alla rappresentazione artistica. Alcuni artisti e teorici dell’arte, tra cui Alberti e Jan van Eyck, sembrano avergli suggerito esempi e formule feconde a livello filosofico; altri, come Dürer e Leonardo da Vinci, paiono aver ripreso dai suoi scritti dottrine facilmente assimilabili al linguaggio dell’arte. In un caso soltanto questo rapporto risulta documentabile: quello tra Cusano e il pittore Leonardo da Bressanone, autore di un sorprendente affresco del Dio trivultus. Centrale, anche in questo caso, è la raffigurazione pittorica del “non raffigurabile”, di quanto supera ogni figura e immagine. In questo episodio, dunque, una pittura mistica – che, a rigore, “non raffigura nulla” – s’incontra con un pensiero filosofico il cui oggetto eccede ogni nome, immagine e concetto.
Raffigurare l'invisibile. Cusano e l'arte del tempo
CUOZZO, Gianluca
2012-01-01
Abstract
In tutta la sua opera, Cusano ricorre a esempi riferiti all’arte e a giochi di carattere sociale – il gioco della palla, quello della trottola e dell’icona del Cristo onniveggente. Nel suo pensiero è presente un momento “immaginale” che lo accosta, del tutto naturalmente, all’arte e alla rappresentazione artistica. Alcuni artisti e teorici dell’arte, tra cui Alberti e Jan van Eyck, sembrano avergli suggerito esempi e formule feconde a livello filosofico; altri, come Dürer e Leonardo da Vinci, paiono aver ripreso dai suoi scritti dottrine facilmente assimilabili al linguaggio dell’arte. In un caso soltanto questo rapporto risulta documentabile: quello tra Cusano e il pittore Leonardo da Bressanone, autore di un sorprendente affresco del Dio trivultus. Centrale, anche in questo caso, è la raffigurazione pittorica del “non raffigurabile”, di quanto supera ogni figura e immagine. In questo episodio, dunque, una pittura mistica – che, a rigore, “non raffigura nulla” – s’incontra con un pensiero filosofico il cui oggetto eccede ogni nome, immagine e concetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cuozzo_Raffigurare l'invisibile 10-02-12.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.