Il giorno 20 aprile 2005, un'enorme nube di polvere ha ricoperto gran parte dell'Asia orientale, estendendosi dalle coste orientali cinesi fin sull'Oceano Pacifico. L’immagine satellitare a lato mostra che il diametro della regione interessata da questa tempesta di polvere è dell'ordine di un migliaio di chilometri, cioè 1/6 del raggio terrestre. Come si intuisce dall'immagine, la tempesta di polvere si è mossa con traiettoria da NNW verso SSE, interessando dapprima la Mongolia e la Mongolia interna cinese, e poi dirigendosi verso Pechino, le coste cinesi, la Corea e il Giappone. Nei giorni successivi, la tempesta ha continuato il suo moto verso oriente, diluendosi via via durante il percorso per l'azione della diffusione atmosferica (nell'alta troposfera) e della turbolenza (nella bassa troposfera). Durante il passaggio di questa tempe- sta sulle zone sopra menzionate, gli effetti al suolo sono stati mol- to consistenti ed hanno causato parecchi disagi. I forti venti sono stati originati dalla contemporanea presenza di un anticiclone sulla Cina orientale e di una depressione a N della Corea (carta qui sotto), che insieme hanno convogliato correnti d'aria molto intense (a causa del robusto gradiente barico) in direzione da NW verso SE. Ma che cos'è esattamente una tempesta di polvere, e come si origina?
Le violente tempeste di polvere nell’Asia sud-orientale
CASSARDO, Claudio
2006-01-01
Abstract
Il giorno 20 aprile 2005, un'enorme nube di polvere ha ricoperto gran parte dell'Asia orientale, estendendosi dalle coste orientali cinesi fin sull'Oceano Pacifico. L’immagine satellitare a lato mostra che il diametro della regione interessata da questa tempesta di polvere è dell'ordine di un migliaio di chilometri, cioè 1/6 del raggio terrestre. Come si intuisce dall'immagine, la tempesta di polvere si è mossa con traiettoria da NNW verso SSE, interessando dapprima la Mongolia e la Mongolia interna cinese, e poi dirigendosi verso Pechino, le coste cinesi, la Corea e il Giappone. Nei giorni successivi, la tempesta ha continuato il suo moto verso oriente, diluendosi via via durante il percorso per l'azione della diffusione atmosferica (nell'alta troposfera) e della turbolenza (nella bassa troposfera). Durante il passaggio di questa tempe- sta sulle zone sopra menzionate, gli effetti al suolo sono stati mol- to consistenti ed hanno causato parecchi disagi. I forti venti sono stati originati dalla contemporanea presenza di un anticiclone sulla Cina orientale e di una depressione a N della Corea (carta qui sotto), che insieme hanno convogliato correnti d'aria molto intense (a causa del robusto gradiente barico) in direzione da NW verso SE. Ma che cos'è esattamente una tempesta di polvere, e come si origina?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2006_le_violente_tempeste_di_polvere.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
764.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
764.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.