Il saggio intende analizzare alcuni aspetto del pensiero organizzativo di Herbert Simon alla luce della nozione foucaultiana di biopolitica. Scopo del saggio è mostrare in che senso la nozione di bounded rationality non si discosti in maniera decisiva dal modello di razionalità neoliberale proprio della Scuola di Chicago. In seguito, viene presa in esame una parte del dibattito più recente sulla razionalità organizzativa e il modo in cui questa si relaziona ad ambiti del mondo della vita che travalicano lo spazio occupato dalle organizzazioni.
Titolo: | La struttura organizzativa come messa in opera della governamentalita' neoliberale | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Giovanni Leghissa | |
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Il saggio intende analizzare alcuni aspetto del pensiero organizzativo di Herbert Simon alla luce della nozione foucaultiana di biopolitica. Scopo del saggio è mostrare in che senso la nozione di bounded rationality non si discosti in maniera decisiva dal modello di razionalità neoliberale proprio della Scuola di Chicago. In seguito, viene presa in esame una parte del dibattito più recente sulla razionalità organizzativa e il modo in cui questa si relaziona ad ambiti del mondo della vita che travalicano lo spazio occupato dalle organizzazioni. | |
Editore: | Mimesis | |
Titolo del libro: | Come la vita si mette al lavoro. Forme di dominio nella societa' neoliberale | |
Pagina iniziale: | 17 | |
Pagina finale: | 42 | |
ISBN: | 9788857502809 | |
Parole Chiave: | Neoliberalismo – biopolitica − Foucault − Herbert Simon − Critical Management Studies | |
Appare nelle tipologie: | 02A-Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
La struttura organizzativa come messa in opera della governamentalita'.pdf | PDF EDITORIALE | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.