Dei tre panegirici composti da Giuliano si analizzano i riferimenti ai destinatari diretti o intenzionali e il possibile impatto di alcune riflessioni rispetto al pubblico presente all’esecuzione; la scelta di Giuliano di includere fra i suoi destinatari anche la massa degli spettatori trova la sua elaborazione teorica nell’immagine ideale delle capacità oratorie di Costanzo, tratteggiata nel Secondo panegirico: quest’ultima opera risulta quindi essere filosofica a tutti gli effetti.

Genere letterario e pubblico nei Panegirici di Giuliano

MICALELLA, Dina Lucia
2006-01-01

Abstract

Dei tre panegirici composti da Giuliano si analizzano i riferimenti ai destinatari diretti o intenzionali e il possibile impatto di alcune riflessioni rispetto al pubblico presente all’esecuzione; la scelta di Giuliano di includere fra i suoi destinatari anche la massa degli spettatori trova la sua elaborazione teorica nell’immagine ideale delle capacità oratorie di Costanzo, tratteggiata nel Secondo panegirico: quest’ultima opera risulta quindi essere filosofica a tutti gli effetti.
2006
Approches de la Troisième Sophistique. Hommages à Jacques Schamp
Latomus
II
135
149
9782870312377
D. MICALELLA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Micalella, generi.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 66.13 kB
Formato Adobe PDF
66.13 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/98836
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact