Circa 70 anni fa Carl Blegen localizzò definitivamente il Palazzo di Nestore a Ano Englianós in Messenia: lì dunque andava collocata la città di Pilo, che tanta importanza ha nei poemi omerici. Ma la memoria di Pilo, dei suoi re e dei suoi eroi, conservata nell'epos e nella poesia arcaica in generale, solo in piccola parte si connette al palazzo di Ano Englianós. Il ricordo di Pilo si forma e si mantiene, costantemente aggiornato e riformulato, attraverso le secolari vicende di quanti proclamavano, in vari luoghi della Grecia e dell'Anatolia, di discendere da Neleo, dai suo figli e nipoti. Proprio la memoria di Pilo, presente in modo diffuso nella poesia epica e soprattutto in Omero, è l'argomento di questo libro. Ma esso ha anche uno scopo ulteriore e un poco temerario: cerca di indagare quali realtà, fisiche o immaginarie, il riferimento a Pilo nell'epos omerico evocasse negli ascoltatori di quei racconti fra il VI e il V secolo. Tenta insomma di individuare l'auditorio che i poemi omerici - come noi li possediamo - presuppongono.

Da Pilo a Sigeo. Poemi, cantori e scrivani nel secolo dei Tiranni

ALONI, Antonio Maria
2006-01-01

Abstract

Circa 70 anni fa Carl Blegen localizzò definitivamente il Palazzo di Nestore a Ano Englianós in Messenia: lì dunque andava collocata la città di Pilo, che tanta importanza ha nei poemi omerici. Ma la memoria di Pilo, dei suoi re e dei suoi eroi, conservata nell'epos e nella poesia arcaica in generale, solo in piccola parte si connette al palazzo di Ano Englianós. Il ricordo di Pilo si forma e si mantiene, costantemente aggiornato e riformulato, attraverso le secolari vicende di quanti proclamavano, in vari luoghi della Grecia e dell'Anatolia, di discendere da Neleo, dai suo figli e nipoti. Proprio la memoria di Pilo, presente in modo diffuso nella poesia epica e soprattutto in Omero, è l'argomento di questo libro. Ma esso ha anche uno scopo ulteriore e un poco temerario: cerca di indagare quali realtà, fisiche o immaginarie, il riferimento a Pilo nell'epos omerico evocasse negli ascoltatori di quei racconti fra il VI e il V secolo. Tenta insomma di individuare l'auditorio che i poemi omerici - come noi li possediamo - presuppongono.
2006
ed. dell'Orso
1
145
9788876949289
A. ALONI
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/99017
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact