La sentenza n. 3263 del 2012 della Corte di cassazione costituisce un’interessante occasione per fare il punto su uno strumento importante della lotta all’evasione fiscale: l’accertamento fondato su dati bancari. Essa fa un governo che pare molto assennato della materia, ma resta da svolgere qualche considerazione più ampia e sistematica, in merito soprattutto alla natura e alla portata della presunzione, al ruolo del contraddittorio, alla motivazione dell’accertamento bancario, alla prova contraria, alla deduzione dei costi dai ricavi o compensi presunti, all’applicabilità retroattiva delle presunzioni bancarie.
Dati bancari e lotta all’evasione: uno strumento efficace da usare ragionevolmente
MARCHESELLI, Alberto
2012-01-01
Abstract
La sentenza n. 3263 del 2012 della Corte di cassazione costituisce un’interessante occasione per fare il punto su uno strumento importante della lotta all’evasione fiscale: l’accertamento fondato su dati bancari. Essa fa un governo che pare molto assennato della materia, ma resta da svolgere qualche considerazione più ampia e sistematica, in merito soprattutto alla natura e alla portata della presunzione, al ruolo del contraddittorio, alla motivazione dell’accertamento bancario, alla prova contraria, alla deduzione dei costi dai ricavi o compensi presunti, all’applicabilità retroattiva delle presunzioni bancarie.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.