Qual è il contributo degli antropologi allo studio della democrazia? Perché è importante studiare le forme che la democrazia assume nell’incontro con sistemi politico-sociali locali? Questo articolo ripercorre, nella prima parte, alcuni studi classici di antropologia politica, passando poi a esaminare il contributo specifico che di recente alcuni antropologi hanno fornito al tema “democrazia”. Nella seconda parte, basandosi su uno specifico caso etnografico (isole di Futuna, Polinesia occidentale), il saggio analizza il carattere fortemente deliberativo della politica di una società polinesiana contemporanea e argomenta la nozione teorica di “democrazia creativa”.
Le democrazie degli altri: prospettive antropologiche
FAVOLE, Adriano
2010-01-01
Abstract
Qual è il contributo degli antropologi allo studio della democrazia? Perché è importante studiare le forme che la democrazia assume nell’incontro con sistemi politico-sociali locali? Questo articolo ripercorre, nella prima parte, alcuni studi classici di antropologia politica, passando poi a esaminare il contributo specifico che di recente alcuni antropologi hanno fornito al tema “democrazia”. Nella seconda parte, basandosi su uno specifico caso etnografico (isole di Futuna, Polinesia occidentale), il saggio analizza il carattere fortemente deliberativo della politica di una società polinesiana contemporanea e argomenta la nozione teorica di “democrazia creativa”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
domocrazie_favole.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.