Il capitolo/saggio, presentato alle VI Jornadas Italo-Españolas de Justicia Constitucional, El Poder Judicial, A Coruña (27-28 settembre 2007), affronta un aspetto assai importante e delicato della problematica relativa allo status del magistrato, relativa cioè ai meccanismi di reclutamento e di carriera, così come previsti nell’ordinamento italiano, raffrontando la disciplina antecedente alle due importanti riforme (ispirate a principi e soluzioni in buona parte differenti) dell’ordinamento giudiziario susseguitesi a breve distanza, nel 2005-2006 (cosiddetta legge Castelli) e nel 2007 (cosiddetta legge Mastella). Tale esame viene inquadrato all’interno di una ricostruzione delle coordinate costituzionali relative al potere giudiziario previste dalla Carta del 1948.
Reclutamento e carriera dei magistrati in Italia, tra disciplina costituzionale e modifiche alla legge di ordinamento giudiziario.
SICARDI, Stefano
2010-01-01
Abstract
Il capitolo/saggio, presentato alle VI Jornadas Italo-Españolas de Justicia Constitucional, El Poder Judicial, A Coruña (27-28 settembre 2007), affronta un aspetto assai importante e delicato della problematica relativa allo status del magistrato, relativa cioè ai meccanismi di reclutamento e di carriera, così come previsti nell’ordinamento italiano, raffrontando la disciplina antecedente alle due importanti riforme (ispirate a principi e soluzioni in buona parte differenti) dell’ordinamento giudiziario susseguitesi a breve distanza, nel 2005-2006 (cosiddetta legge Castelli) e nel 2007 (cosiddetta legge Mastella). Tale esame viene inquadrato all’interno di una ricostruzione delle coordinate costituzionali relative al potere giudiziario previste dalla Carta del 1948.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.