Si descrive l'influenza della struttura geologica della Val Susa sulla sua dinamica dei versanti e sulla sua evoluzione geomorfologica. Si descrive l'evoluzione morfotettonica della Val Susa in rapporto con quella delle Alpi occidentali Si descrivono le forme fluviali e glaciali rilevabili mediante fotointerpretazione nell'anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana, e i loro rapporti morfostratigrafici in relazione anche ai dati bibliografici. Si descrive infine la differenziazione dell'alterazione superficiale degli affioramenti rocciosi, dei massi erratici e dei tor, in relazione alla posizione rispetto all'azione di esarazione e sedimentazione glaciale. Si descrive l'attività mitopoietica delle peculiarità geomorfologiche della Valle Susa, datando alcuni dei miti più significativi, e dimostrando la persistenza di capacità mitopoietica delle curiosità geomorfologiche dai tempi remoti ad oggi. Si descrivono l'evoluzione socioeconomica della Valle Susa in rapporto alle sue vicende storiche e alla sua posizione geografica. Si tratteggiano i punti salienti della storia valsusina in rapporto alla sua posizione geografica di frontiera. Si descrive la storia e le ragioni geografiche della realizzazione delle più caratteristiche bealere valsusine. Si descrive l'ambiente geomorfologico degli orridi di Foresto e Chianocco, le ragioni geomorfologiche del loro passaggio da aree marginali a terreni contesi, e il rapporto fra rischio geomorfologico e outdoor sport praticati in essi. Si descrivono i limiti climatici per l'uso sportivo delle cascate di ghiaccio, e i loro rapporti con qualità turistica e rischio geomorfologico. Si descrivono i limiti climatici per l'uso sportivo delle cascate di ghiaccio, e i loro rapporti con qualità turistica e rischio geomorfologico.
Guida all'escursione in Val di Susa 30 marzo 2007.- Le rocce e il loro comportamento geomorfologico- Cenni di evoluzione morfotettonica- L'anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana- Orridi di Foresto e Chianocco- I canali d'irrigazione- Miti e geomorfologia in Valle di Susa- La Valle Susa "terra alta"- La valle di Susa terra di frontiera- Osservazioni in itinere: le cascate di ghiaccio- Osservazioni in itinere: l'orrido di Ulzio
MOTTA, LUIGI;MOTTA, Michele
2007-01-01
Abstract
Si descrive l'influenza della struttura geologica della Val Susa sulla sua dinamica dei versanti e sulla sua evoluzione geomorfologica. Si descrive l'evoluzione morfotettonica della Val Susa in rapporto con quella delle Alpi occidentali Si descrivono le forme fluviali e glaciali rilevabili mediante fotointerpretazione nell'anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana, e i loro rapporti morfostratigrafici in relazione anche ai dati bibliografici. Si descrive infine la differenziazione dell'alterazione superficiale degli affioramenti rocciosi, dei massi erratici e dei tor, in relazione alla posizione rispetto all'azione di esarazione e sedimentazione glaciale. Si descrive l'attività mitopoietica delle peculiarità geomorfologiche della Valle Susa, datando alcuni dei miti più significativi, e dimostrando la persistenza di capacità mitopoietica delle curiosità geomorfologiche dai tempi remoti ad oggi. Si descrivono l'evoluzione socioeconomica della Valle Susa in rapporto alle sue vicende storiche e alla sua posizione geografica. Si tratteggiano i punti salienti della storia valsusina in rapporto alla sua posizione geografica di frontiera. Si descrive la storia e le ragioni geografiche della realizzazione delle più caratteristiche bealere valsusine. Si descrive l'ambiente geomorfologico degli orridi di Foresto e Chianocco, le ragioni geomorfologiche del loro passaggio da aree marginali a terreni contesi, e il rapporto fra rischio geomorfologico e outdoor sport praticati in essi. Si descrivono i limiti climatici per l'uso sportivo delle cascate di ghiaccio, e i loro rapporti con qualità turistica e rischio geomorfologico. Si descrivono i limiti climatici per l'uso sportivo delle cascate di ghiaccio, e i loro rapporti con qualità turistica e rischio geomorfologico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.