CROTTO, ALBERTO
CROTTO, ALBERTO
STUDI UMANISTICI
Mostra
records
Risultati 1 - 10 di 10 (tempo di esecuzione: 0.021 secondi).
Acrostici petroniani e altri technopaignia: indagine preliminare su alcuni lusus letterari nel Satyricon
2021-01-01 ALBERTO CROTTO
Animi non digna ferentis (Aen. 2, 144): Virgilio e l’epica dell’inganno
2019-01-01 ALBERTO CROTTO
Da Ponte, l’America e il “buon selvaggio”. Edizione critica, traduzione e commento dell’Elegia I dell’Accademia Poetica di Treviso (1776)
2019-01-01 ermanno malaspina, alberto crotto, mattia calcagno
Il carmen latino “Il monarca non è più felice del suddito” di Da Ponte: una riflessione politica inattesa
2019-01-01 Ermanno Malaspina, Mattia Calcagno, Alberto Crotto
LE LETTERE E LE STELLE: UN NUOVO LUSUS NEGLI ARATEA (fr. 34 Soubiran, vv. 1-6)
2021-01-01 ALBERTO CROTTO
Note critiche ad Inf., III, 112-117,
2018-01-01 ALBERTO CROTTO
Per il testo di Aen. 9, 716
2021-01-01 ALBERTO CROTTO
Per una lettura psicologica di Aen. 9, 481-497,
2020-01-01 ALBERTO CROTTO
Per un’informatica umanistica applicata alla ricerca degli acrostici in letteratura latina: un case study ad Apul. Met. 9.8
In corso di stampa ALBERTO CROTTO
Ulmus amat vitem: metafore agricole nell’Ep. 86 di Seneca tra Virgilio e Ovidio
2020-01-01 ALBERTO CROTTO