SPAMPINATO, SALVATORE GRAZIANO
SPAMPINATO, SALVATORE GRAZIANO
STUDI UMANISTICI
Mostra
records
Risultati 1 - 9 di 9 (tempo di esecuzione: 0.02 secondi).
Contro la “musica gastronomica”. Il modello brechtiano, i Cantacronache e la canzone popolare in Italia, «Allegoria», 85, 2022, pp. 174-193.
2022-01-01 salvatore graziano spampinato
La ricezione di Brecht e la poesia italiana del secondo Novecento
2021-02-04
La scuola, il Vietnam e Brecht. L’Abicí della guerra di Renato Solmi e del Collettivo Cinema Militante, «L’ospite ingrato», 9, 2021, pp. 191-207.
2021-01-01 salvatore graziano spampinato
Prendere la parola: scrittori e scrittrici in democrazia
2023-01-01 Valeria Marino; Salvatore graziano Spampinato
S. Spampinato, “Sobri e ubriachi”. Lo straniamento nel dibattito sulla poesia italiana degli anni '60: ostranenie, Verfremdung, alienazione, «eSamizdat», XII, 2019, pp. 39-49.
2019-01-01 Salvatore Graziano Spampinato
“Il temporale / è svanito con enfasi”: Traducendo Brecht di Franco Fortini nel campo letterario italiano, in Sottosopra. Indagine su processi di sovversione, a cura di C. Allocca, F. Carbone, R. Coppola, B. Occhini, Quaderni della Ricerca - 6, UniorPress, Napoli, 2020, pp. 349-369.
2020-01-01 salvatore graziano spampinato
“La Storia ha un modo di ridere che è ripugnante”. Franco Fortini e la dialettica del paradosso, in Il secolo di Franco Fortini. Studi nel centenario della nascita, a cura di F. Della Corte, L. Masi, M. Slarzynska, Artemide, Roma, 2019, pp. 71-88.
2019-01-01 salvatore graziano spampinato
“L’arte dell’osservazione”. La “Kriegsfibel” di Brecht e le sue traduzioni italiane: prospettiva, intermedialità, didattica
2019-01-01 Salvatore Spampinato
„Einer der Vertreter der marxistischen Kunst“. Io Bertolt Brecht, der erste übersetzte Gedichtband von Brecht im Italienischen, «Jahrbuch für internationale Germanistik», vol. 148, 2022.
2022-01-01 Salvatore Spampinato