GARESIO, Giulia
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.594
EU - Europa 1.494
AS - Asia 443
SA - Sud America 19
AF - Africa 10
Totale 4.560
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.587
IT - Italia 1.050
SG - Singapore 364
IE - Irlanda 219
SE - Svezia 111
CN - Cina 65
FR - Francia 59
NL - Olanda 18
BR - Brasile 17
DE - Germania 13
NG - Nigeria 10
IN - India 6
CA - Canada 4
FI - Finlandia 4
GB - Regno Unito 4
PL - Polonia 4
CH - Svizzera 3
BE - Belgio 2
ES - Italia 2
HK - Hong Kong 2
MX - Messico 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
BO - Bolivia 1
BZ - Belize 1
IQ - Iraq 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
PH - Filippine 1
RU - Federazione Russa 1
TR - Turchia 1
UA - Ucraina 1
VE - Venezuela 1
Totale 4.560
Città #
Santa Clara 930
Chandler 560
Singapore 250
Dublin 219
Moretta 174
Medford 100
Nyköping 92
Columbus 87
Princeton 74
Milan 73
Rome 61
Hebei 56
Turin 43
Florence 31
Ashburn 28
Boardman 24
Boves 24
Naples 24
Norwalk 21
Bari 15
Wilmington 15
Bologna 13
Paris 12
Tortona 12
West Jordan 12
Genoa 11
Abuja 10
Buffalo 10
Limbiate 10
Venice 10
Falls Church 9
Brescia 8
Ferrara 8
New York 8
Palermo 8
Alba 7
Cuneo 7
Dolo 7
Novara 7
Verona 7
Ancona 6
Cosenza 6
Nuremberg 6
Redmond 6
Bernezzo 5
Minerbio 5
Pistoia 5
San Mateo 5
Trento 5
Bruino 4
Caserta 4
Catania 4
Lappeenranta 4
Pantelleria 4
Rimini 4
Sciacca 4
Toronto 4
Almè 3
Cinisello Balsamo 3
Fiesso d'Artico 3
Frankfurt am Main 3
Gallarate 3
Guardialfiera 3
Guidonia Montecelio 3
Lucca 3
Monsano 3
Pavia 3
Pune 3
Reggio Emilia 3
Rho 3
Rio de Janeiro 3
São Paulo 3
Taranto 3
Vasto 3
Venezia 3
Vercelli 3
Acerra 2
Adria 2
Ann Arbor 2
Arezzo 2
Barletta 2
Bordighera 2
Bulciago 2
Busca 2
Castellammare di Stabia 2
Castello d'Argile 2
Castrovillari 2
Cava de' Tirreni 2
Cervinara 2
Cherasco 2
Cologne 2
Crotone 2
Dalmine 2
Desenzano del Garda 2
Desio 2
Favara 2
Giuliano Teatino 2
Gravina di Catania 2
Guangzhou 2
Hangzhou 2
Totale 3.263
Nome #
La rappresentanza ex art. 2266 c.c. 116
I profili giuridici delle fusioni tra fondazioni di origine bancaria. Parte seconda. La fusione tra fondazioni bancarie 111
Il contenuto degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle società di persone 101
Lo stato dell’arte in tema di amministrazione di società semplice 94
Commento sub art. 2423 c.c. (parte prima) 92
La costituzione e il finanziamento di società innovative alla prova dei fatti 91
Commento sub art. 2429 c.c. 88
I conferimenti non in denaro nelle società personali 88
Dalla prolungata inattività allo scioglimento: un passo breve nelle società di persone 87
Le misure premiali 87
I compensi degli amministratori di spa 86
Aumento di capitale sociale e compensazione: un passo innanzi della Cassazione 84
Assetti organizzativi, amministrativi e contabili in cerca di contenuto 81
Alla ricerca della liquidità perduta. Prime considerazioni sulle misure di sostegno alle imprese e sui loro possibili impatti sui ratios patrimoniali delle banche 80
La mancata approvazione del bilancio d’esercizio: quid iuris? 79
Gli strumenti di allerta previsti dal Codice della crisi: un cantiere ancora aperto 77
Convocazione dell'assemblea e azione sociale di responsabilità nella srl 70
Gli angusti confini della durata indeterminata delle società di capitali 69
Estinzione delle società personali: la cancellazione è condizione necessaria e sufficiente? 68
Amministrazione della società in accomandita semplice e principio di solidarietà 65
Gli effetti del concordato fallimentare. L'esecuzione del concordato. Risoluzione ed annullamento. 65
Commento sub art. 2425 ter c.c. (§§ 1-4) 65
Contabilità inattendibile e responsabilità dell'amministratore 64
Commento sub art. 2464 c.c. 60
La semplificazione dei conferimenti in natura: un obiettivo raggiunto nella s.r.l.? 59
La natura del rapporto di amministrazione delineata dalle Sezioni Unite 59
Commento sub art. 2425 bis c.c. 59
Aggiornamento commenti sub artt. 2480, 2481, 2481 bis, 2481 ter, 2482, 2482 bis, 2482 ter, 2482 quater e 2483 c.c. 58
Le fattispecie 57
Aggiornamento commenti sub artt. 2463 (§§ 9-16) e 2463 bis c.c. 57
I conferimenti 56
Commento sub art. 2425 c.c. 55
Il diritto di controllo del socio di s.r.l. alla ricerca di equilibrio tra interessi contrapposti 54
L’incompatibilità del sindaco, tra indipendenza apparente e dipendenza di fatto 50
La predominanza del profilo finanziario nella rilevazione tempestiva della crisi d’impresa 50
Illegittima segnalazione alla centrale dei rischi e risarcimento del danno 49
La normativa europea in materia di bilancio d'esercizio (sezioni II-III) 48
Il compenso dei sindaci: tra norme consolidate ed incertezze operative 48
Il rapporto tra società di persone e soci nel contenzioso tributario 48
I conferimenti in natura ex art. 2343 ter c.c. tra complessità interpretative e semplificazioni operative (parte I) 47
La nuova disciplina del bilancio d’esercizio: le regole di struttura e i criteri di valutazione 47
[Nota in tema di amministratore di fatto] 47
Brevi note sullo stato dell’arte del diritto fallimentare 46
Il (protratto) ritardo nella comunicazione del bilancio all'accomandante 45
L'esclusione del socio accomandante: l'applicazione dell'art. 2286 c.c al socio di capitale 44
I finanziamenti dei soci al banco di prova della crisi 43
La revoca dell’amministratore di spa: il confine tra giusta causa e diritto al risarcimento del danno 43
Il dissidio tra i soci: causa di scioglimento della società o di recesso del socio? 42
L’esclusione del socio nelle società personali 42
L’incomprimibile termine di deposito del progetto di bilancio 42
I conferimenti in natura ex art. 2343 ter c.c. tra complessità interpretative e semplificazioni operative (parte II) 41
La liquidazione della quota del socio nelle società personali 41
Il pignoramento di quote di s.r.l. al vaglio del Giudice del Registro 41
Il recepimento della Direttiva 2013/34/UE: il progressivo allineamento delle disposizioni contabili racchiuse nel Codice civile ai principi IAS / IFRS 40
[Nota in tema di socio accomandatario] 40
L'informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate 40
La denunzia al tribunale ex art. 2409 c.c.: recenti interventi giurisprudenziali sulle questioni interpretative ancora aperte 38
Quando la cancellazione non estingue: l'imprenditore individuale 38
L'accomandante tra divieto di ingerenza e fallimento: il punto della Cassazione 37
[Nota in tema di conflitto di interessi] 37
Il recesso nelle società personali è impermeabile alle successive vicende societarie? La risposta della Cassazione 37
La chiarezza del bilancio adombrata dal diritto di informazione del socio 37
Impresa in liquidazione e principio del going concern: un falso ossimoro? 36
Il divieto di concorrenza nelle srl: quali margini di applicazione? 36
La fattispecie dei finanziamenti "anomali". Il contributo offerto dalla nozione di crisi e dagli strumenti per intercettarla 36
L'invalidità delle delibere assembleari, in particolare di quelle di approvazione del bilancio 35
La funzione integrativa del principio di chiarezza nella redazione del bilancio d’esercizio 35
La discontinuità nella redazione del bilancio: l'eccezione alla regola 35
Leasing, factoring 35
Lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio 34
Il valore di presumibile realizzo: diverse declinazioni del criterio di valutazione dei crediti 33
Il fallimento in estensione 33
La società a responsabilità limitata 32
La società in accomandita per azioni 32
Il curatore fallimentare 32
Società in accomandita semplice. Artt. 2313-2324 c.c. 31
Risoluzione del concordato preventivo: quid iuris degli effetti societari prodotti? 31
Le cause di scioglimento delle società personali: tra norme immutate ed evoluzioni interpretative 30
Il procedimento di esclusione del socio accomandatario 29
La società in accomandita semplice 29
La liquidazione delle società di persone: quid accidit tra scioglimento ed estinzione 29
La società in nome collettivo 28
Il divieto di concorrenza in caso di trasferimento d'azienda: questioni aperte 28
La società in accomandita semplice - Percorso di giurisprudenza 28
Il divieto di concorrenza: alcune declinazioni nelle società di persone 28
La sottile linea tra società semplice immobiliare e comunione a scopo di godimento 28
Il rendiconto finanziario: uno strumento utile per rilevare i sintomi della crisi di impresa? 28
Le crepe della Cassazione negli argini alla responsabilità del professionista 27
Il trattamento di fine mandato degli amministratori 27
Le categorie di imprenditori 27
La governance: amministrazione, rappresentanza e decisioni dei soci 25
Lo scioglimento, la liquidazione e l'estinzione della società 25
Indagine empirica sull’esperienza delle start-up innovative in Piemonte 24
La società in accomandita semplice 24
Le misure premiali 23
L'imprenditore 23
Lo scioglimento 21
La fattispecie dei finanziamenti “anomali” alla luce del codice della crisi 16
L’abrogazione del potere discrezionale della Consob sul ripristino del flottante (art. 6) 8
Rappresentanza per l’esercizio dei diritti di voto in assemblea inerenti agli strumenti finanziari gestiti (art. 17) 3
Totale 4.794
Categoria #
all - tutte 15.907
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 15.907


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2021/2022922 0 0 0 0 0 0 431 92 17 30 60 292
2022/20231.423 130 169 73 139 106 332 94 85 166 40 39 50
2023/2024648 48 59 33 44 28 36 71 25 10 113 39 142
2024/20251.801 26 255 58 203 923 149 39 61 87 0 0 0
Totale 4.794